al centro il Questore Fusiello. <span>Foto La Gazzetta di Reggio</span>
al centro il Questore Fusiello. Foto La Gazzetta di Reggio
Attualità

L'andriese Isabella Fusiello neo Questore di Trieste

Era già questore a Reggio Emilia e prima ancora a Cuneo

Arriva a guidare una Questura tra le più importanti d'Italia, dopo aver ricoperto brillantemente l'incarico di Questore della città del Tricolore, Reggio Emilia e prima ancora a Cuneo.

Il Ministro dell'Interno, on. Marco Minniti ha nominato nei giorni scorsi l'andriese, Dirigente superiore della Polizia di Stato, dr.ssa Isabella Fusiello nuovo questore di Trieste. Per il territorio giuliano, da sempre terra di confine, è la prima volta che un incarico di questo grado, viene ricoperto da una donna.

Isabella Fusiello, nata ad Andria nel 1960, laureata in giurisprudenza all'Università di Bari, è entrata nell'amministrazione della Pubblica sicurezza come Commissario di polizia nel 1985. Ha ricoperto il primo incarico nella scuola di addestramento di Abbasanta, in Sardegna per poi essere assegnata alla Questura di Nuoro, inizialmente alla Divisione Anticrimine e successivamente in qualità di dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale. A Bologna ha operato, sempre a livello dirigenziale, nell'Ufficio immigrazione. La dr.ssa Fusiello, proprio grazie all'esperienza maturata, è stata successivamente chiamata a coordinare la Divisione stranieri della Questura della Capitale. Tanti e prestigiosi gli incarichi che sono seguiti: da Primo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza a Imola, a quello di Direttore della Divisione stranieri presso la direzione Centrale dell'immigrazione e delle frontiere e dirigente della Polizia di Frontiera all'aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna. Nominata Vicario del questore di Ferrara nel 2009, come dicevamo nel 2012 è diventata questore di Cuneo e successivamente, dal 1° agosto 2014 a dirigere la Questura di Reggio Emilia.

Le più sentite congratulazioni al neo questore giuliano da tutta la redazione.
  • polizia
  • Isabella Fusiello
Altri contenuti a tema
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Avrebbe compiuto 104 anni il prossimo mese. A 19 anni la partenza per il fronte, la guerra e la prigionia
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Per due supporters della Fiorentina
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.