
Turismo
L'ambasciatore di "Italia&Friends" Antonio Pistillo: "Il Turismo in Puglia, insieme è meglio"
Qualche riflessione dell'endorsement dopo la conferenza del 24 giugno dedicata al comparto turistico locale
Andria - venerdì 25 giugno 2021
16.04
Il 24 Giugno 2021 presso il chiostro di San Francesco ad Andria, alla presenza dell'Assessore al Marketing Promozione e Turismo, Cesareo Troia e degli operatori del comparto Turistico locale, si è svolta una riunione che aveva come oggetto le tematiche legate al Turismo nostrano, dove si sono evidenziate le negative ripercussioni causate dalla pandemia, sviluppando successivamente un interessante confronto di idee, proposte, considerazioni e prospettive, per dare nuovo slancio a tutto il comparto.
È più che evidente che per la nostra Provincia Castel del Monte sia un po come il Colosseo per Roma, gli Uffizi per Firenze, Piazza San Marco per Venezia, tutti luoghi che hanno un transito turistico sicuramente considerevole e sufficientemente consolidato, ma è proprio questo il punto da cui bisogna partire per poter meglio comprendere quali potrebbero essere le possibili soluzioni per rendere il turismo locale quella fonte di benessere che, se ben impostata, organizzata e sapientemente gestita, potrebbe portare un benessere maggiormente diffuso su tutto il territorio in virtù delle molteplici ampie e variegate attrattiva che ancora non assurgono al grado di conoscenza raggiunta da Castel del Monte, come avviene per gli altri famosi monumenti e Musei Italiani.
Castel del Monte costituisce comunque un potente locomotore che deve trainare una molteplicità di vagoni tra loro intercomunicanti, ognuno con una propria identità caratterizzante. Il viaggiatore, l'esploratore, il Turista del terzo millennio è in cerca di esperienzialità, emozioni, accoglienza, efficienza, standard minimi a cui nessuno di noi è ormai più disposto a rinunciare. Quindi è necessario ed indispensabile, fare un censimento di tutto il bello e il buono che abbiamo, evidenziare tutte le peculiarità che che caratterizzano e identificano i nostri Territori per farli divenire momenti attrattivi, senza fare alcuna distinzione di settore, un frantoio Ipogeo, un albergo, un ristorante, un negozio di souvenir, un panetteria, una pasticceria, un monumento, un luogo di culto, tutto se censito, valorizzato e comunicato, diviene motivo di attrazione, ma per farlo ci vuole una predisposizione di fondo che tenga lontano ogni forma di personali antagonismi, ora più che mai bisogna smettere di farsi concorrenza sul numero limitato di turisti, bisogna puntare ad una progressiva implementazione dei numeri, che ripaghi equamente tutti per il lavoro i sacrifici, gli investimenti fatti nelle rispettive attività.
La Puglia è ancora tutta da scoprire e da valorizzare, facciamolo tutti insieme.
"Dalla Puglia con Amore"
È più che evidente che per la nostra Provincia Castel del Monte sia un po come il Colosseo per Roma, gli Uffizi per Firenze, Piazza San Marco per Venezia, tutti luoghi che hanno un transito turistico sicuramente considerevole e sufficientemente consolidato, ma è proprio questo il punto da cui bisogna partire per poter meglio comprendere quali potrebbero essere le possibili soluzioni per rendere il turismo locale quella fonte di benessere che, se ben impostata, organizzata e sapientemente gestita, potrebbe portare un benessere maggiormente diffuso su tutto il territorio in virtù delle molteplici ampie e variegate attrattiva che ancora non assurgono al grado di conoscenza raggiunta da Castel del Monte, come avviene per gli altri famosi monumenti e Musei Italiani.
Castel del Monte costituisce comunque un potente locomotore che deve trainare una molteplicità di vagoni tra loro intercomunicanti, ognuno con una propria identità caratterizzante. Il viaggiatore, l'esploratore, il Turista del terzo millennio è in cerca di esperienzialità, emozioni, accoglienza, efficienza, standard minimi a cui nessuno di noi è ormai più disposto a rinunciare. Quindi è necessario ed indispensabile, fare un censimento di tutto il bello e il buono che abbiamo, evidenziare tutte le peculiarità che che caratterizzano e identificano i nostri Territori per farli divenire momenti attrattivi, senza fare alcuna distinzione di settore, un frantoio Ipogeo, un albergo, un ristorante, un negozio di souvenir, un panetteria, una pasticceria, un monumento, un luogo di culto, tutto se censito, valorizzato e comunicato, diviene motivo di attrazione, ma per farlo ci vuole una predisposizione di fondo che tenga lontano ogni forma di personali antagonismi, ora più che mai bisogna smettere di farsi concorrenza sul numero limitato di turisti, bisogna puntare ad una progressiva implementazione dei numeri, che ripaghi equamente tutti per il lavoro i sacrifici, gli investimenti fatti nelle rispettive attività.
La Puglia è ancora tutta da scoprire e da valorizzare, facciamolo tutti insieme.
"Dalla Puglia con Amore"