Oratorio Salesiano - Centro Giovanile.
Oratorio Salesiano - Centro Giovanile.
Vita di città

Katedromos, concluso ad Andria il progetto di sicurezza stradale

La sicurezza stradale a scuola. Comune e Polizia Municipale promotori di incontri nelle classi

Si è concluso ieri, mercoledì 3 maggio, nel centro giovanile dell'Oratorio Salesiano di Andria, l'ultimo appuntamento con Katedromos: il progetto di sicurezza stradala fortemente voluto dell'amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative del Festival della Legalità, con l'ideazione ed il coordinamento della Polizia Locale.

Un progetto che ha coinvolto ben 1000 studenti della città di Andria attraverso l'utilizzo di immagini forti. Incidenti stradali e spesso anche mortali raccontati con l'uso di fotogrammi drammatici. Mostrati esperimenti, musiche e filmati, per far comprendere ai ragazzi come possa essere pericoloso sedersi in macchina o mettersi in sella ad una moto in condizioni alterate e senza rispettare le regole del codice della strada.

«Ringrazio il comandante del Corpo Francesco Capogna e l'assessore Pasquale Colasuonno, con tutto lo staff. Giovani studenti catturati da questo viaggio informativo e concreto: utilizzo del casco, presídi di sicurezza, rispetto dei limiti, non uso di sostanze alcooliche e/o stupefacenti. Un viaggio tra immagini cruente di vittime della strada, sulla strada. Spesso loro coetanei. Troppo spesso. Un modo per sensibilizzarsi e sensibilizzare. Per volerci e volere bene» scrive il Sindaco di Andria Giovanna Bruno e aggiunge «I ragazzi, rapiti e attratti, hanno avuto la possibilità di meditare su tanti aspetti della loro socialità. E hanno chiesto di poter ripetere questa esperienza. Stiamo investendo su di loro, tantissimo. Per noi legalità è anche questo. Andiamo avanti»
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Operazione della Polizia locale di Andria
Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Diverse violazioni del Codice della Strada che confermano l'estensione del fenomeno
A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni È accaduto intorno alle 15.30 ieri pomeriggio. Sul posto la Polizia locale ed il 118
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.