alunni di una scuola
alunni di una scuola
Associazioni

IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: tutti gli appuntamenti nella Bat

Iniziative nelle scuole di Trani, Andria e Bisceglie

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019), la sezione AID di Barletta Andria Trani organizza una serie di incontri informativi gratuiti e uno spettacolo teatrale sui disturbi specifici dell'apprendimento.

Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza in principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio "Diversi e Uguali". L'obiettivo è permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze.

Ecco il programma degli eventi. Andando sul sito della sezione AID della Bat è possibile iscriversi ad ogni singolo evento, cliccando sull'apposito pulsante e compilando il form di iscrizione.

"Dislessia…non solo sui banchi di scuola"
- Martedì 08 Ottobre 2019 16:00 – 19:00
Scuola Secondaria di I Grado "Gen. E. Baldassarre" Piazza Dante 26, Trani
Ore 16:00 - inizio lavori
- Saluti e introduzione Del Dirigente Scolastico Prof. Marco Galiano
- Saluti e presentazione della Presidente della sezione AID DI Barletta Andria Trani, Patrizia Pedone
- Saluti dell'Amministrazione Comunale e del Sindaco, Avv. Amedeo Bottaro
16:15 testimonianza. Antonio Allegretta, gruppo giovani AID, testimonial del progetto My Story
16:45 l'importanza di una diagnosi precoce Dott.ssa Brigida Figliolia responsabile UOSVD di NPIA della ASL di Barletta
17:30 il ruolo dello psicologo nell'intervento dei DSA, Dott.ssa Annalisa Cagia, psicologa esperta in disturbi dell'apprendimento
18:15 l'applicazione corretta del piano didattico personalizzato secondo la legge 170/2010 Dott.ssa Mara Lentini Graziano, docente e presidente sezione AID di Bari
Dibattito e saluti conclusivi. L'evento è gratuito ed aperto al pubblico. I posti sono limitati. E' richiesta iscrizione online.

DSA: che cosa è importante fare? Dalla diagnosi alla maturità, parliamone con gli esperti e con i giovani dislessici
- Giovedì 10 ottobre 2019, h. 16:00 - 19:00
Circolo Didattico "Rosmini" - scuola primaria "P. Borsellino", C.so Italia 7, Andria
16.00 - inizio lavori
- saluti e introduzione del dirigente scolastico, prof. Carlo Zingarelli
- saluti e presentazione della Presidente della sezione AID DI Barletta Andria Trani, Patrizia Pedone
- saluti dell'amministrazione comunale e del commissario prefettizio, Dott. Gaetano Tuffariello
16:15 testimonianza. Antonio Allegretta, gruppo giovani AID, testimonial del progetto My Story
16:45 l'importanza di una diagnosi precoce Dott.ssa Brigida Figliolia responsabile UOSVD di NPIA della ASL di Barletta
17:30 il ruolo dello psicologo nell'intervento dei DSA, dott.ssa Annalisa Cagia, psicologa esperta in disturbi dell'apprendimento
18:15 l'applicazione corretta del piano didattico personalizzato secondo la legge 170/2010 Dott.ssa Mara Lentini Graziano, docente e presidente sezione AID di Bari
Dibattito e saluti conclusivi. L'evento è gratuito ed aperto al pubblico. I posti sono limitati. E' richiesta iscrizione online.

"Non solo sui banchi di scuola: a teatro con la dislessia"
- Sabato 12 Ottobre 2019 18:00 - 20:00
Teatro Don Luigi Sturzo – Via Pozzo Marrone 86, Bisceglie
Evento regionale realizzato in collaborazione con il coordinamento AID Puglia e le sezioni AID della Puglia
Francesco Riva, giovane attore dislessico, porterà in scena il monologo teatrale "DiSlessiA...Dove Sei Albert?"
Lo spettacolo vuole essere uno spunto interessante e piacevole per diffondere la conoscenza sui disturbi specifici di apprendimento (DSA) e provare a scardinare gli stereotipi sulle diversità, in senso lato.
La rappresentazione ha per protagonista Giacomo Rossi, un bambino di 10 anni. Giacomo non è compreso nè dai genitori, nè dalla scuola, fino all'arrivo del maestro Andrea, che lo accompagnerà a ritrovare se stesso, la voglia di giocare e di imparare.
Interventi di:
Patrizia Pedone, Presidente della sezione AID di Barletta Andria Trani, ospitante l'evento
Anna Perrone, Coordinatore AID Puglia e Presidenti sezioni AID Puglia
Saluti dell'amministrazione comunale
Antonio Allegretta, gruppo giovani AID, testimonial del progetto My Story
Francesco Riva, giovane attore dislessico
Dibattito e saluti conclusivi. L'evento è gratuito ed aperto al pubblico. I posti sono limitati. E' richiesta iscrizione online.
locandina
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.