rifiuti per strada
rifiuti per strada
Enti locali

Pulizia straordinaria e rimozione rifiuti per via Castel del Monte

Il Comune indicherà alla Regione anche via SS. Salvatore, via S. Maria dei Miracoli e S. Agostino

Arrivano buone notizie in merito all'iniziativa varata dalla Regione, circa una apposita ordinanza del Presidente Emiliano che trasferirà risorse economiche ai Comuni negli interventi straordinari di pulizia delle strade di percorrenza (non urbane).
Ebbene, a margine della riunione svoltasi ieri a Bari, ha anche partecipato l'assessore comunale all'Ambiente, l'avvocato Michele Lopetuso, il quale ha annunciato che Andria indicherà, per tali interventi, via Castel del Monte, via SS. Salvatore, via S. Maria dei Miracoli e tutta la strada provinciale via vecchia Spinazzola, ovvero la strada che collega Andria sia al boschetto di Sant'Agostino sia alla contrada di Bosco di Spirito e contrada Troianelli.


"Abbiamo stanziato un milione di euro per tutti i comuni pugliesi per aiutarli a sostenere i costi di una raccolta straordinaria di rifiuti in quelle zone come svincoli stradali, strade comunali, tratti di campagna particolarmente difficili, che sono state compromesse dall'abbandono, da parte di cittadini o turisti, di rifiuti. L'ordinanza raccoglie le lamentele di cittadini e turisti, dà una risposta finanziaria importante a tutti i Comuni che lamentavano di non avere soldi sufficienti a tenere pulito il loro territorio. A differenza dell'ordinanza dello scorso anno, abbiamo messo a disposizione di Comuni e Province un milione di euro per questa operazione di pulizia straordinaria che deve partire già nelle prossime ore".

Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ieri mattina nell'annunciata conferenza stampa per presentare l'ordinanza, diretta alle Province e ai Comuni, per effettuare, in via d'urgenza, gli interventi straordinari di pulizia e rimozione dei rifiuti che si accumulano sui cigli stradali, soprattutto di quelle strade di percorrenza a vocazione turistica. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche gli assessori regionali all'Ambiente Filippo Caracciolo e all'Industria Turistica e Culturale Loredana Capone, il Commissario ad Acta dell'Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti Gianfranco Grandaliano e il presidente dell'Anci Puglia Luigi Perrone.

"C'è bisogno di una larga partecipazione popolare e per questo faccio un appello dal profondo del cuore a tutti i pugliesi – ha continuato Emiliano - il presidente della Regione ha fatto quello che poteva fare, i sindaci stanno facendo quello che potevano fare, l'Anas sta ripulendo in modo straordinario le strade, le Province e tutti i Comuni stanno cercando di fare un'operazione straordinaria. Nel giro di 3-4-5 giorni al massimo, dobbiamo dare una ripulita generale alla Puglia intera. Se facciamo questa operazione, se tutte le associazioni di volontariato, se gli operatori turistici, se tutti i cittadini si daranno una mano gli uni con gli altri, nel giro di pochi giorni noi possiamo rimettere a lucido l'intera regione e non fare la brutta figura, in questo momento, di ospitare milioni e milioni di turisti in condizioni che alle volte compromettono bellezze straordinarie. Un uliveto secolare con le bottiglie di plastica sotto è una distruzione, perché trasmette un senso di una inciviltà che invece in realtà noi non viviamo".

Il Presidente ha ringraziato l'Anci, l'Anas, l'Upi, la Città metropolitana per lo sforzo che dovranno fare e ha chiesto a tutti i media di fare ciascuno la loro parte. "Ho chiesto loro questo sforzo - ha concluso Emiliano - perchè credo che la Puglia, con la fatica degli operatori turistici pugliesi, si meriti questo rispetto da parte di tutti noi".

Emiliano ha poi annunciato l'approvazione in Giunta di uno stanziamento di 30 milioni di euro per la strutturazione, in ogni comune della Puglia, di centri per la raccolta differenziata che consentiranno a coloro per i quali è impossibile la presa in carico del rifiuto dall'abitazione (abitazioni di campagna/disperse in luoghi distanti), di poter conferire in modo differenziato il rifiuto anche in quelle aree dove la raccolta porta a porta è più difficile.

L'ordinanza ora verrà notificata a Forze dell'ordine e Comandi di Polizia municipale.

Nella sua prima uscita pubblica insieme con il Presidente, l'assessore regionale all'Ambiente Filippo Caracciolo, ha sottolineato lo sforzo economico della Regione Puglia su una tematica molto delicata e non di stretta competenza.

"Tutti gli sforzi che il turismo sta compiendo sul territorio rischiano di essere vanificati – ha detto Caracciolo - oltre a correre il rischio anche di infrazioni comunitarie per rifiuti abbandonati lungo strade e campagne. Ma grazie alla collaborazione con Anas, Anci, Upi e Agenzia regionale, stiamo lavorando ad un protocollo per istituzionalizzare un percorso e rendere così strutturato il coordinamento dei servizi di pulizia e di raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le strade statali di competenza dell'Anas. Un grazie infine – ha concluso Caracciolo - alle associazioni ambientaliste che ci aiutano a monitorare il territorio e a sensibilizzare i cittadini a tenere pulita la nostra regione".

L'assessore Capone ha ringraziato il presidente Emiliano che "ha colto l'urgenza di questa esigenza e ha trovato le risorse".

"Tanti cittadini fanno sforzi enormi per rispettare le regole e tenere puliti gli spazi - ha detto la Capone - sforzi che però poi vengono vilipesi lungo le strade dove si trovano piccoli cumuli abusivi. La Regione sta facendo il massimo per aiutare i Comuni a intervenire. Auspico che questo lavoro possa essere strutturato in futuro in maniera di sistema, insieme con tutti gli attori protagonisti. L'assessore al Turismo oggi potrà rispondere, alle lettere e recensioni negative su questo tema, che abbiamo fatto la nostra parte anche se dobbiamo tutti dare una mano, compresa la cittadinanza".

Per Luigi Perrone infine, presidente Anci Puglia, "oggi si rafforza lo spirito di collaborazione tra istituzioni, grazie anche alla disponibilità della Regione che ha concretizzato questo rapporto".

"Oggi l'esperienza di Emiliano come sindaco – ha sottolineato Perrone – è stata messa al servizio di questo argomento. Da parte nostra c'è piena soddisfazione e offriamo collaborazione e riconoscimento alla Giunta regionale per aver tentato di risolvere i problemi che attanagliano i nostri territori".
conferenza stampa rifiuti presso regioneconferenza stampa rifiuti presso regioneconferenza stampa rifiuti presso regione
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • Castel del Monte
  • michele lopetuso
  • Santuario SS. Salvatore Andria
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.