Montegrosso. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Montegrosso. Foto Vincenzo Cassano
Attualità

Interrotta l'erogazione idrica a Montegrosso, i residenti protestano: "Neache un camion di acqua per i nostri anziani"

I previsti interventi hanno creato problemi nella popolazione, soprattutto tra gli anziani

I previsti interventi da parte dell'Acquedotto Pugliese per il miglioramento del servizio idrico nell'abitato di Montegrosso stanno creando in queste ore numerose proteste tra i residenti.

I lavori che stanno interessando l'installazione di un misuratore di portata al serbatoio a servizio della frazione ha mandato a secco i rubinetti delle abitazioni dei residenti, la maggior parte anziani, creando non pochi disagi.
Infatti, per consentire l'esecuzione dei lavori, è stato necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica già dalle prime ore di oggi, lunedì 30 gennaio, in tutto l'abitato della frazione rurale di Andria. La sospensione dovrebbe avere la durata di 16 ore, a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 24, così come comunicato dallo stesso AQP.
Purtroppo molti disagi sono stati avvertiti negli stabili presenti, la maggior parte sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Ricordiamo che molte delle utenze interessate sono abitate da anziani.
"Avremmo preferito che AQP giungesse nella nostra frazione con un'autobotte, così da poter rifornire molte abitazioni, sprovviste di autoclavi. Tra i nuclei familiari interessati alla sospensione idrica, molti purtroppo accolgono anziani non autosufficienti. Degli indirizzi diramati cui rivolgersi per chiedere informazioni, non abbiamo avuto riscontri", sottolineano alcuni dei cittadini che risiedono nella frazione di Montegrosso.

Ricordiamo che Acquedotto Pugliese aveva comunicato i seguenti canali per rivolgere richieste ed ottenere informazioni:
• numero verde 800.735.735
www.aqp.it (sezione "Che acqua fa? Lavori sulla rete")
Twitter, account @AcquedottoP
  • Comune di Andria
  • acquedotto pugliese
  • montegrosso
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.