Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Vita di città

Internet gratis nel parco nazionale dell’Alta Murgia

L'ente aderisce a WiFi Italia. Presidente Tarantini: "Fondamentale per valorizzare il nostro patrimonio"

Progettare, realizzare e assicurare la manutenzione di un'infrastruttura di nuovi punti di accesso WiFi per consentire l'accesso gratuito a Internet e ai servizi digitali per i cittadini e i turisti all'interno del parco nazionale dell'Alta Murgia utilizzando l'app WiFi Italia.

E' quanto prevede la convenzione operativa firmata nei giorni scorsi tra il Ministero dello Sviluppo economico, la Regione Puglia, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e Infratel, che prevede anche la sperimentazione di nuove tecnologie Li-Fi per i servizi pubblici di interesse del Parco.

"Da tempo era forte la necessità di potenziare la connettività wireless nell'Alta Murgia, soprattutto in alcune zone del tutto prive di punti di accesso - aggiunge Francesco Tarantini, presidente del parco - Ciò è fondamentale sia per rendere fruibile il patrimonio geologico, naturalistico e culturale del Parco, sia per motivo legati alla sicurezza, poiché chi percorre il territorio deve farlo nella certezza di essere raggiungibile in caso di necessità. Oggi è di vitale importanza riuscire a connettersi ad Internet durante un viaggio o una semplice passeggiata, avere la certezza di poter comunicare in qualunque momento con parenti e amici, trovare con facilità le informazioni di cui si ha bisogno.
Questa convenzione permetterà di migliorare l'accesso ai servizi digitali grazie a nuovi e più numerosi punti hotspot gratuiti, e non potrà che migliorare l'esperienza che cittadini e turisti faranno del Parco dell'Alta Murgia".
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.