Gianfranco Gilardi
Gianfranco Gilardi
Associazioni

Internalizzazione del 118, Gilardi (Misericordie Puglia): «Emiliano offende il lavoro di migliaia di volontari»

Il Presidente della Federazione giallociano pugliese precisa: «Costruito il servizio dal 2002, non ci stiamo alle accuse del Governatore»

«Caro Presidente, le Sue parole hanno offeso gli oltre 100.000 volontari che compongono la confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, di cui ci onoriamo far parte e gli oltre 3mila volontari della Federazione pugliese che presiedo. Forse Lei non sa che questo Movimento, da 8 secoli – dal 1244 -, serve la Persona, con passione ed amore e che continuerà a farlo, nonostante la gravità delle Sue parole». Inizia così una lettera a firma del Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia Gianfranco Gilardi dopo le parole del Presidente della Regione Michele Emiliano alla presentazione del nuovo sistema del 118 di Lecce affidato alla Sanitaservice. Le Misericordie pugliesi, sette sedi per la precisione, hanno gestito il servizio di 118 in convenzione con la Regione sin dalla nascita nel lontano 2002.
«Quei volontari offesi sono gli stessi che ora hanno avuto la soddisfazione di essere assunti in maniera stabile con l'internalizzazione e che sono stati formati negli anni dalle nostre associazioni – spiega Gilardi - di cui, sedendo ai tavoli tecnici vari (regionali e locali), non abbiamo mai rinnegato l'importanza e tantomeno contestato. Quello che è inaccettabile però e che si possano fare delle illazioni anche velate sulle associazioni facendole passare come banco di lavoro nero e, addirittura, di falsi volontari o di 'negativi datori di lavoro'. No questo no. Le Sue affermazioni di una migliore condizione di vita per i neo assunti perché oppressi dalle associazioni sono veramente offensive e pretestuose, ed il riferimento a 'scambi elettorali' è fuori luogo. La scelta di affidare il servizio alla Sanitaservice è tutta politica. Tra le altre cose dopo la nascita del servizio che è stato un fiore all'occhiello in tante Asl pugliesi per diversi anni sin dal 2002, abbiamo combattuto per permettere la stabilizzazione dei volontari con la possibilità di includere almeno 4 dipendenti per postazione a partire dal 2008. Poi abbiamo invano richiesto la possibilità di aumentare questa cifra ad 8 ma la regione ha sempre rifiutato per problemi economici».
«E' bene rimarcare che il servizio 118 in convenzione era "conveniente" per l'ente – dice ancora Gianfranco Gilardi - poiché costa almeno un quarto di quanto costerà ora. Se ci fosse stato quell'aumento da noi richiesto sarebbero state le stesse associazioni che hanno fatto enormi investimenti e molteplici sacrifici a stabilizzare tutti i volontari. Ma gridare allo sfruttamento è parso il modo più facile per poter agevolare il percorso verso la Sanitaservice. Nessuno di noi comunque contesta questo passaggio che rispettiamo, ma non possiamo accettare che le associazioni vengano infondatamente accusate di inaffidabilità e buttate fuori dal sistema di emergenza urgenza in palese controtendenza con quello che si vorrebbe fare a livello nazionale. Chi ha aperto la strada al 118 sono state proprio le nostre associazioni e non certo gli enti pubblici. Le allusioni poi a qualche pseudo associazione che si è comportata male ovviamente non è possibile fare di tutta l'erba un fascio: in quei casi è anche mancato il controllo delle istituzioni preposte, e poi in tutti i settori ci sono le 'pecore nere' che rovinano l'immagine basti vedere le inchieste sulla stessa Sanitaservice».
  • regione puglia
  • Misericordia Andria
  • 118
  • gianfranco gilardi
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Il 9 novembre quadrangolare benefico presso i campi dell'Arca
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.