Mons. Mansi a Palazzo di Città
Mons. Mansi a Palazzo di Città
Religioni

Ingresso in Diocesi per Mons. Mansi. Folla di fedeli al Palasport

Arrivo al Santuario Madonna dei Miracoli, poi passaggio a Palazzo di Città

E' il giorno dell'insediamento del nuovo Vescovo nella Diocesi di Andria, Minervino e Canosa. Mons. Luigi Mansi ha scelto la Madonna dei Miracoli, patrona di Andria, per affidare il proprio Ministero Episcopale con una cerimonia che è stata molto forte ma di grande significato. Un lungo pomeriggio nel quale tanti sono stati i segni evocativi. La partenza alle 15,47 orario di arrivo alla Basilica della Madonna dei Miracoli con diversi minuti di anticipo rispetto al programma. Momento intenso di preghiera per poi salutare i fedeli presenti e proseguire in corteo verso Palazzo di Città di Andria passando per Porta Sant'Andrea, la Porta che si narra sia stata quella che ha attraversato anche San Riccardo primo Vescovo di Andria.

L'arrivo al Municipio con il saluto dei tre sindaci della Città della Diocesi, Nicola Giorgino di Andria, Rino Superbo di Minervino ed Ernesto La Salvia di Canosa di Puglia. Il lungo discorso del Primo Cittadino andriese ha sancito il rapporto tra le autorità civili e militari e la nuova massima autorità diocesana. Il dono del Pastorale e di una litografia della Sacra Spina ha sancito il momento istituzionale con il ringraziamento del neo Vescovo che ha rilanciato il monito alla politica: «Le divisioni e la dialettica politica non fermi mai l'opera di governo al servizio della comunità. La Diocesi sarà sempre accanto alle istituzioni».

Poi l'arrivo all'interno di un gremito Palasport di Corso Germania ad Andria, palasport nel quale vi è stata la benedizione iniziale da parte di Mons. Mansi a tutti i presenti prima della Celebrazione Eucaristica e della processione. Una omelia semplice e di grande impatto prima della processione che ha permesso al neo Vescovo di attraversare parte della città di Andria partendo dal Palasport di Corso Germania attraversando via Barletta, via Ferrucci prima di arrivare in Piazza Duomo e nella Cattedrale. Qui la lettura del verbale di insediamento e la benedizione finale per chiudere il lungo pomeriggio di arrivo nella Diocesi di Andria Minervino e Canosa di Mons. Luigi Mansi.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.