Influenza Andria
Influenza Andria
Attualità

Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita

L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”

In Puglia il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è pari a 9,56 casi per 1.000 assistiti, sotto la media nazionale che nell'ultima settimana del 2024 era pari a 10,13 casi per 1.000 assistiti secondo il report della sorveglianza RespiVirNet curato dall'Istituto superiore di Sanità. Il trend tuttavia è in crescita rispetto alle ultime settimane in tutte le fasce d'età.
La fascia d'età pediatrica è quella maggiormente colpita, con 25,59 casi per 1.000 assistiti nei bambini al di sotto dei 5 anni. Anche in questo caso, il dato nazionale è leggermente più elevato di quello pugliese, con 28,34 casi per 1.000 assistiti.
L'incidenza di sindromi simil influenzali in Puglia risulta più basso rispetto per lo stesso periodo della stagione 2023-2024, durante il quale l'intensità dell'epidemia influenzale era già nella fascia alta, con un'incidenza di 17,68 casi per 1.000 assistiti nella settimana 51 del 2023 e di 19,63 casi per 1.000 assistiti nella settimana 52 dello stesso anno.

La Regione Puglia continua a garantire l'alimentazione quotidiana dei sistemi di sorveglianza COVID-19. Gli ultimi dati di incidenza nazionale disponibili al momento riguardano la settimana 19-25 dicembre, con tassi pari a 3 casi per 100.000, mentre in Puglia erano pari a 1,2 casi per 100.000; nella settimana 26 dicembre-01 gennaio l'incidenza è stata di 2 casi per 100.000 abitanti, con un numero di casi settimanali pari a 85 verso i 51 della settimana precedente. Nella giornata del 3 gennaio 2025 sono riportati 15 ricoverati nelle strutture ospedaliere pugliesi, di cui 4 asintomatici e 8 con sintomatologia lieve.

I dati di sorveglianza epidemiologici mostrano per la nostra regione tassi di contagi di intensità medio-bassa per le sindromi influenzali, con valori al di sotto delle medie nazionali. Non sono stati notificati al servizio epidemiologico della regione ad oggi casi gravi o complicati di influenza ma teniamo ancora alta l'attenzione perché il picco influenzale non è stato ancora raggiunto e il rientro a scuola dopo le festività potrebbe ancora favorire i contagi", commenta l'assessore alla sanità, Raffaele Piemontese.

"Le campagne vaccinali in Puglia hanno registrato un buon passo in avanti – conclude l'assessore Piemontese – grazie a una riorganizzazione della rete sanitaria che ha coinvolto in modo sinergico i dipartimenti di prevenzione, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie. Questo impegno congiunto ha portato a un miglioramento nel 2024 rispetto al 2023 (+3% antinfluenzale, + 58% anti-COVID-19, + 32% antipneumococco)".
--
  • Sanità
  • regione puglia
  • influenza
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.