tac ospedale
tac ospedale
Attualità

Infermieri da assumere negli Enti ed Aziende sanitarie: "la Puglia fa mercato a sè"

Lo sostengono i tre presidenti degli Opi di Bari, Bat e Brindisi, Andreula, Papagni e Scarpa

"La confusione regna sovrana: sulla copertura dei posti riservati agli infermieri negli enti e aziende sanitarie pugliesi, la Regione con il suo presidente e assessore alla sanità, Michele Emiliano, continua a pasticciare".

A sostenerlo sono i tre presidenti degli Opi di Bari, Bat e Brindisi, Saverio Andreula, Giuseppe Papagni e Antonio Scarpa che puntano il dito contro la legge regionale 18 pubblicata lo scorso 7 luglio sul bollettino ufficiale della Regione Puglia. Quella legge, concernente "Misure di semplificazione amministrativa in materia sanitaria", all'articolo 10 (quello con il quale si regolano gli incarichi a tempo determinato) determina, a giudizio dei presidenti degli OPI pugliesi, un vero pasticcio:

"Si dà la possibilità di trasformare il rapporto di lavoro da tempo determinato a indeterminato al personale infermieristico e agli altri operatori sanitari che al 31 dicembre del 2019 ricoprivano rapporti di lavoro con aziende o enti del servizio sanitario regionale della Puglia, ma discrimina altri lavoratori che hanno prestato attività in periodi diversi e soprattutto quanti hanno aderito al bando di mobilità che la stessa regione a bandito per 566 posti -sottolineano Andreula, Papagni e Scarpa-. L'articolo 10 è di dubbia legittimità - aggiungono i tre presidenti degli OPI pugliesi – oltre ad essere incomprensibile nella sua ratio perché è in contraddizione con l'avviso pubblico, per soli titoli, bandito dalla Asl Bari per conto della Regione Puglia e con il quale si prevedono 566 posti negli enti e nella aziende sanitarie pugliesi". A quell'avviso pubblico, chiuso il 19 gennaio scorso, hanno partecipato 1500 infermieri (versando anche una quota di dieci euro). "Quegli infermieri attendono ancora la pubblicazione della graduatoria con la legittima aspirazione di tornare a lavorare in Puglia così da potersi anche ricongiungere con i loro familiari" aggiungono i presidenti degli OPI che sollevano il dubbio sui 6 mesi di colpevole ritardo della Asl Bari nella pubblicazione della graduatoria di mobilità per 566 infermieri: "Basterebbe un click vista la procedura informatizzata" sottolineano Andreula, Papagni e Scarpa. "Non è che la Asl Bari non muova foglia finché non lo voglia l'assessore Emiliano?" si chiedono i tre presidenti degli OPI pugliesi.

"Nella nostra regione a fronte di una carenza di circa 4000 unità nelle sole strutture sanitarie pubbliche che determinano disservizi e disagi di ogni genere ai cittadini, si continua a "giocare" con formule di reclutamento che si contrastano tra di loro e che rendono il mercato del lavoro infermieristico inconcludente" è l'amara conclusione di Andreula, Papagni e Scarpa.
  • Sanità
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.