Dora Lacerenza
Dora Lacerenza
Attualità

Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita”

Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro

"L'illegalità diffusa e lo sfruttamento sono in forte crescita anche nel settore dell'industria alimentare". A denunciarlo è la segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza a seguito di una serie di assemblee che la categoria sta svolgendo in queste settimane nei luoghi di lavoro e nelle leghe comunali della Flai con le lavoratrici ed i lavoratori del settore dell'agroalimentare in vista della grande manifestazione nazionale di sabato 25 ottobre a Roma "Democrazia al lavoro".
"Nelle varie assemblee svolte è emerso un quadro che ci conferma l'aumento dei fenomeni relativi alla negazione dei diritti e la permanenza di una situazione sfruttamento in un settore che produce prodotti di eccellenza e con un export dell'agroalimentare italiano che nel 2025 ha raggiunto un traguardo storico, superando i 70 miliardi di euro nel periodo giugno 2024- maggio 2025. Quando si pensa allo sfruttamento della manodopera si immagina molto spesso ai lavoratori nelle campagne, ma in questo caso bisogna andare oltre i campi, oltre le schiene degli immigrati spezzate dalla fatica sotto il sole cocente in un'estate torrida nel raccogliere pomodori. Questa impietosa fotografia mostra, infatti, che i 'nuovi' sfruttati sono diventati i giovani neo diplomati in cerca di occupazione che, per costruirsi un proprio futuro, sono costretti spesse volte ad accettare condizioni di lavoro in cui si ravvede una negazione dei diritti. Alle lavoratrici e lavoratori che producono tanta ricchezza va riconosciuta dignità e rispetto, cosa che sembra scontata ma difatti in molti casi non avviene", spiega ancora Lacerenza.
La dirigente sindacale osserva come dalle assemblee sia venuta fuori anche una nota positiva e cioè che non manca "la consapevolezza di un forte riscatto, rimarcando con certezza che l'orgoglio operaio è fattore determinante per chi lavora e produce generi di prima necessità e di eccellente qualità, che vanno anche oltre i confini nazionali. Tutto questo ci pone a fare una grande riflessione rispetto ad un settore come quello dell'agroalimentare che rappresenta l'eccellenza produttiva di questo territorio. Di qui l'appello a tutti, alle lavoratrici e ai lavoratori ma anche agli imprenditori perché ci sono tante aziende che hanno deciso di competere nel rispetto dei diritti e vorremmo che tutte le istituzioni fossero con noi in questa lotta mirando azioni e interventi necessari a vigilare. È importante per tutelare il lavoro di ogni singolo individuo, intervenire con efficacia in un'azione di controllo e prevenzione", conclude la segretaria generale della Flai Cgil Bat.
  • cgil bat
  • lavoro
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Report "Workup": oltre 1000 posti di lavoro nelle province Bat, Bari e Foggia Report "Workup": oltre 1000 posti di lavoro nelle province Bat, Bari e Foggia Nella sezione “Concorsi e Selezioni” sono presenti numerose opportunità sul territorio e in Italia
Ad Andria assemblea Flai CGIL presso la Camera del lavoro Ad Andria assemblea Flai CGIL presso la Camera del lavoro In vista della manifestazione del 25 ottobre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, Ristorazione e Costruzioni, Impianti, Immobiliare
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.