Don Riccardo Agresti
Don Riccardo Agresti
Eventi e cultura

Incontri formativi con don Riccardo Agresti a Bisceglie

Nella parrocchia di Santa Maria di Passavia

Una comunità in fermento, desiderosa di formarsi continuamente: è il chiaro segnale che proviene dalla Parrocchia di Santa Maria di Passavia di Bisceglie, che nel primo periodo di febbraio vivrà due momenti di incontro comunitari.

Mercoledì 5 febbraio, alle 20:30, i giovani incontreranno don Riccardo Agresti, di Andria, direttore del progetto A Mano Libera, un'iniziativa che punta a reintegrare nel mondo del lavoro e nel tessuto sociale del nostro territorio detenuti ed ex-detenuti, attraverso l'impegno di don Riccardo e dei suoi collaboratori, queste persone lavorano alla produzione di taralli di vario tipo, poi commercializzati sul territorio. «Quelle mani un tempo macchiate di errori e di sangue, oggi finalmente si sporcano di farina, imparano a creare, rendendo questi uomini di nuovo liberi» è la frase con cui don Riccardo Agresti descrive il progetto.

Il secondo incontro è fissato per lunedì 10 febbraio alle ore 20, con la presidenza diocesana di Azione Cattolica. La comunità della Madonna di Passavia incontrerà la presidente Maria Lanotte e i suoi collaboratori. Questo giro all'interno delle realtà parrocchiali, fortemente voluto dalla presidente, rappresenta un'opportunità per incontrarsi, conoscere le difficoltà e le ricchezze di ogni gruppo e creare momenti di dialogo e confronto costante.
  • don riccardo agresti
Altri contenuti a tema
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Alcuni sodalizi, gli "Amici per la Vita" e l'Associazione Musicale Federiciana, con Don Riccardo Agresti insieme per regalare un momento di bellezza
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.