Inciviltà nel dopo partita Italia Spagna
Inciviltà nel dopo partita Italia Spagna
Attualità

Inciviltà nel dopo partita Italia Spagna: "Predisporre un piano di sicurezza per i grandi eventi"

Lo chiedono alcuni esponenti della maggioranza e del M5S

"Quanto accaduto ieri sera all'incrocio tra Porta Castello e Corso Cavour - Via Bovio ha dell'incredibile. Con l'aggravante che tutto poteva essere previsto, visto il precedente di Italia-Belgio, quando una massa incontrollata di persone, a fine partite, ha prima bloccato il traffico e poi utilizzato le auto in sosta come sostegni su cui saltare. Purtroppo la storia si è ripetuta ieri sera. Da mezzanotte alle due circa si sono vissute le stesse scene.
10 bombe carta esplose ad altezza d'uomo, una dopo l'altra.
Auto e scooter che indisturbati marciavano a divieto tra Via Bovio e Porta Castello.
Moto senza targa che giravano indisturbati.
Fuochi d'artificio accesi tra la folla in un pericolo incombente di incidenti.

Crediamo che gli standard minimi di sicurezza a cui una comunità abbia diritto siano altri. Crediamo che il diritto ai festeggiamenti sia un diritto condizionato.
Crediamo che sia inammissibile in una Città di 100.000 abitanti, capoluogo di provincia, che nessuna forza di polizia, dopo ripetute richieste di intervento, sia intervenuta nell'arco di due lunghissime ore. Motivo per cui chiediamo all'assessore al ramo, qualora non esistesse, la predisposizione di un piano di sicurezza per i grandi eventi, per la quale si potrà chiedere supporto al Prefetto.

Per il tramite dei rappresentanti istituzionali nazionali del territorio, si valuterà un'interrogazione al Ministero dell'Interno per sapere come mai Andria, nonostante l' imminente arrivo della Questura e delle previste Caserme di Carabinieri e Guardia di Finanza, abbia forze dell'ordine ridotte al lumicino.
Il Ministero dell'Interno andrà interpellato anche per dire che una Città capoluogo, non può rimanere abbandonata in balia di sconsiderati facinorosi.
Resta da garantire la tutela dell'ordine pubblico quotidiano, altrimenti, nonostante le positive retate effettuate negli ultimi mesi, i problemi della sicurezza resteranno irrisolti. Ovviamente, in vista della finale di Domenica, andrà elaborata e attuata una strategia di contenimento del fenomeno.
Nella speranza che lo sport rimanga occasione per condividere le emozioni e mai un pericolo per la incolumità dei cittadini".

Mirko Malcangi - Capogruppo Futura con il collega dello stesso gruppo Michele Bartoli;
Michele Di Lorenzo - Capogruppo PD, con i colleghi dello stesso gruppo Grazia Asselti e Gianni Addario
Michele Coratella - Capogruppo M5S con il collega dello stesso gruppo Vincenzo Coratella
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • pasquale colasuonno
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.