Inciviltà nel dopo partita Italia Spagna
Inciviltà nel dopo partita Italia Spagna
Attualità

Inciviltà nel dopo partita Italia Spagna: "Predisporre un piano di sicurezza per i grandi eventi"

Lo chiedono alcuni esponenti della maggioranza e del M5S

"Quanto accaduto ieri sera all'incrocio tra Porta Castello e Corso Cavour - Via Bovio ha dell'incredibile. Con l'aggravante che tutto poteva essere previsto, visto il precedente di Italia-Belgio, quando una massa incontrollata di persone, a fine partite, ha prima bloccato il traffico e poi utilizzato le auto in sosta come sostegni su cui saltare. Purtroppo la storia si è ripetuta ieri sera. Da mezzanotte alle due circa si sono vissute le stesse scene.
10 bombe carta esplose ad altezza d'uomo, una dopo l'altra.
Auto e scooter che indisturbati marciavano a divieto tra Via Bovio e Porta Castello.
Moto senza targa che giravano indisturbati.
Fuochi d'artificio accesi tra la folla in un pericolo incombente di incidenti.

Crediamo che gli standard minimi di sicurezza a cui una comunità abbia diritto siano altri. Crediamo che il diritto ai festeggiamenti sia un diritto condizionato.
Crediamo che sia inammissibile in una Città di 100.000 abitanti, capoluogo di provincia, che nessuna forza di polizia, dopo ripetute richieste di intervento, sia intervenuta nell'arco di due lunghissime ore. Motivo per cui chiediamo all'assessore al ramo, qualora non esistesse, la predisposizione di un piano di sicurezza per i grandi eventi, per la quale si potrà chiedere supporto al Prefetto.

Per il tramite dei rappresentanti istituzionali nazionali del territorio, si valuterà un'interrogazione al Ministero dell'Interno per sapere come mai Andria, nonostante l' imminente arrivo della Questura e delle previste Caserme di Carabinieri e Guardia di Finanza, abbia forze dell'ordine ridotte al lumicino.
Il Ministero dell'Interno andrà interpellato anche per dire che una Città capoluogo, non può rimanere abbandonata in balia di sconsiderati facinorosi.
Resta da garantire la tutela dell'ordine pubblico quotidiano, altrimenti, nonostante le positive retate effettuate negli ultimi mesi, i problemi della sicurezza resteranno irrisolti. Ovviamente, in vista della finale di Domenica, andrà elaborata e attuata una strategia di contenimento del fenomeno.
Nella speranza che lo sport rimanga occasione per condividere le emozioni e mai un pericolo per la incolumità dei cittadini".

Mirko Malcangi - Capogruppo Futura con il collega dello stesso gruppo Michele Bartoli;
Michele Di Lorenzo - Capogruppo PD, con i colleghi dello stesso gruppo Grazia Asselti e Gianni Addario
Michele Coratella - Capogruppo M5S con il collega dello stesso gruppo Vincenzo Coratella
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • pasquale colasuonno
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino
PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! Pedalare ad Andria non è mai stato così divertente
Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  "I primi dati del 2025 segnano un meno rispetto all’anno precedente"
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Grande festa in programma lunedì, 26 maggio 2025, alle ore 10.00
Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Fulcro dell’incontro sarà il dialogo tra Onofrio Zeuli Spagnoletti e il giornalista Franco Di Chio, curatore della pubblicazione
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.