foto Itis Borse di studio tragedia ferroviaria
foto Itis Borse di studio tragedia ferroviaria
Vita di città

Incidente ferroviario, borse di studio in ricordo delle vittime dell'ITIS di Andria: sostegno del Comune per il 2022/23

Vurchio, presidente del Consiglio Comunale: «Con lo stesso spirito sosteniamo anche la terza edizione del Premio Giornalistico "Michele Palumbo"»

Confermato anche per l'anno scolastico 2022/2023 il sostegno dell'Amministrazione Comunale alle borse di studio in ricordo delle 3 giovani vittime dell'incidente ferroviario di luglio 2016, studenti dell'Itis "O. Jannuzzi" di Andria. L'impegno era stato preso dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio Comunale nel corso della cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti vincitori della prima edizione.

«Insieme al Sindaco Bruno anticipammo ai partecipanti alla cerimonia di consegna - spiega il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Vurchio - che avremmo confermato il sostegno del Comune. Ed è quanto è avvenuto quando la Giunta ha fatto suo l'indirizzo congiunto a procedere in questa direzione dato dal Sindaco e da me e ha disposto il sostegno finanziario alle borse di studio anche per l'anno scolastico 2022/2023. E' stato, come per la prima edizione, un gesto semplice, ma significativo per perpetuare, nel tempo, il ricordo delle vittime legandolo al merito degli studenti migliori in ognuno degli indirizzi di specializzazione dell'Itis. Stesso spirito, ricordo associato al merito, nella scelta della Presidenza del Consiglio di sostenere la terza edizione del Premio Giornalistico "Michele Palumbo".

Anche in questo caso - conclude Vurchio - questa Presidenza e l'Amministrazione Bruno, come è già avvenuto nella seconda edizione, hanno deciso di sostenere la terza edizione. Siamo stati così particolarmente attenti al mondo culturale e dell'informazione ricordando, nel tempo, un giornalista critico, preparato, corretto».
  • giovanni vurchio
  • Itis Jannuzzi
  • Incidente ferroviario
  • Premio giornalistico "Michele Palumbo"
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Le segnalazioni giunte al presidente del consiglio comunale da parte di residenti della zona rurale tra Monteverde, Montegrosso e Troianelli
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.