Legambiente Andria San Valentino
Legambiente Andria San Valentino
Vita di città

Inaugurato il primo bosco urbano di Andria a cura di Legambiente

Recuperata un'area di 2500 metri quadrati nel Quartiere di San Valentino

Uno spazio urbano di 2500 metri quadri, in completo stato di degrado, si è trasformato nel primo piccolo bosco cittadino del quartiere San Valentino di Andria. È il risultato del lavoro svolto dai volontari del circolo Legambiente "Thomas Sankara" della città federiciana, nell'ambito del progetto Dalle piante alle persone. L'associazione ambientalista, partecipando e vincendo il bando Orizzonti Solidali della Fondazione Megamark, promosso in collaborazione con la Regione Puglia e con i supermercati A&O, Famila, IperFamila e dok, si è posta l'obiettivo di recuperare alcune aree abbandonate della Bat, trasformandole in una risorsa per la collettività.

Nel pomeriggio di venerdì 25 maggio è stato inaugurato il sito naturale andriese, alla presenza di Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, Riccardo Larosa, presidente del circolo Legambiente di Andria, Francesco Cristiani, portavoce della Fondazione Megamark, Nicola Giorgino, sindaco di Andria, Rosanna Palmulli, dirigente del IV Circolo Didattico "Imbriani" di Andria e Don Giuseppe Zingaro.

«Abbiamo trasformato un'area in completo stato di abbandono – spiega Riccardo Larosa - in uno spazio a disposizione di tutta la cittadinanza. Ci siamo occupati prima della spietratura del terreno, poi abbiamo provveduto ad ararlo, mettendo a dimora diverse specie arboree, creando un boschetto cittadino, un orto, un'area relax dotata di elementi di arredo in materiale riciclato e dei viali pedonali per facilitare l'accesso alla zona. Il risultato nella realizzazione del progetto è arrivato anche grazie alla preziosa collaborazione della comunità locale e di quelle categorie di cittadini sensibili come bambini, giovani e anziani che ci hanno dato una grossa mano, diventando i protagonisti delle relazioni sociali che si sono instaurate all'interno del quartiere». Il sostegno offerto dalla Fondazione Megamark e la collaborazione con la Asl Bat e gli Istituti Penitenziari di Trani, sta consentendo ai circoli provinciali di Legambiente, di coinvolgere studenti, disabili e detenuti, i quali, insieme ai volontari, stanno portando avanti una concreta campagna di riqualificazione del territorio.
Legambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San Valentino
Carico il lettore video...
  • Comune di Andria
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Venerdì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso il Crystal Palace Hotel, in via Firenze
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.