Legambiente Andria San Valentino
Legambiente Andria San Valentino
Vita di città

Inaugurato il primo bosco urbano di Andria a cura di Legambiente

Recuperata un'area di 2500 metri quadrati nel Quartiere di San Valentino

Uno spazio urbano di 2500 metri quadri, in completo stato di degrado, si è trasformato nel primo piccolo bosco cittadino del quartiere San Valentino di Andria. È il risultato del lavoro svolto dai volontari del circolo Legambiente "Thomas Sankara" della città federiciana, nell'ambito del progetto Dalle piante alle persone. L'associazione ambientalista, partecipando e vincendo il bando Orizzonti Solidali della Fondazione Megamark, promosso in collaborazione con la Regione Puglia e con i supermercati A&O, Famila, IperFamila e dok, si è posta l'obiettivo di recuperare alcune aree abbandonate della Bat, trasformandole in una risorsa per la collettività.

Nel pomeriggio di venerdì 25 maggio è stato inaugurato il sito naturale andriese, alla presenza di Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, Riccardo Larosa, presidente del circolo Legambiente di Andria, Francesco Cristiani, portavoce della Fondazione Megamark, Nicola Giorgino, sindaco di Andria, Rosanna Palmulli, dirigente del IV Circolo Didattico "Imbriani" di Andria e Don Giuseppe Zingaro.

«Abbiamo trasformato un'area in completo stato di abbandono – spiega Riccardo Larosa - in uno spazio a disposizione di tutta la cittadinanza. Ci siamo occupati prima della spietratura del terreno, poi abbiamo provveduto ad ararlo, mettendo a dimora diverse specie arboree, creando un boschetto cittadino, un orto, un'area relax dotata di elementi di arredo in materiale riciclato e dei viali pedonali per facilitare l'accesso alla zona. Il risultato nella realizzazione del progetto è arrivato anche grazie alla preziosa collaborazione della comunità locale e di quelle categorie di cittadini sensibili come bambini, giovani e anziani che ci hanno dato una grossa mano, diventando i protagonisti delle relazioni sociali che si sono instaurate all'interno del quartiere». Il sostegno offerto dalla Fondazione Megamark e la collaborazione con la Asl Bat e gli Istituti Penitenziari di Trani, sta consentendo ai circoli provinciali di Legambiente, di coinvolgere studenti, disabili e detenuti, i quali, insieme ai volontari, stanno portando avanti una concreta campagna di riqualificazione del territorio.
Legambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San ValentinoLegambiente Andria San Valentino
Carico il lettore video...
  • Comune di Andria
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.