Inaugurazione Museo Diocesano
Inaugurazione Museo Diocesano
Religioni

In uscita il nuovo numero del periodico diocesano “Insieme”

Copie disponibili in tutte le parrocchie della Diocesi e presso la Curia vescovile

E' disponibile in tutte le parrocchie e librerie di Andria, Canosa e Minervino Murge il numero di maggio del periodico diocesano "Insieme". Alcune copie sono disponibili anche presso la Curia Vescovile.

In questo numero alcune pagine sono dedicate alla recente inaugurazione del Museo Diocesano "San Riccardo", definito dal Vescovo Mons. Luigi Mansi "luogo della memoria della Chiesa locale che narra le alterne vicende della comunità che lo ha originato, tramandandone il vissuto storico, culturale, sociale e religioso".

Tra qualche settimana anche i cittadini delle nostre città saranno chiamati alle urne per le consultazioni che consentiranno al Parlamento Europeo di rinnovarsi. L'inserto di questo numero del giornale, costituito da ben sei pagine, è pertanto dedicato alle prossime elezioni offrendo approfondimenti, stralci di documenti magisteriali e interviste ad esperti. Non mancano le pagine che raccontano le iniziative ecclesiali promosse dagli uffici pastorali, parrocchie e aggregazioni laicali.

Ampio spazio viene dedicato, anche in questo numero, al mondo giovanile con la presentazione dell'Esortazione post – sinodale "Christus vivit" scritta da Papa Francesco in forma di lettera ai giovani, le testimonianze di alcuni ragazzi della chiesa locale e la descrizione del nuovo progetto di Anno di Volontariato Sociale rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni delle città della nostra Diocesi.

Gli alunni del Liceo "Carlo Troya" di Andria si raccontano in un loro viaggio d'istruzione vissuto a Firenze con la visita della scuola di Barbiana, dove tra il 1954 e il 1967 don Lorenzo Milani diede inizio ad un'esperienza educativa del tutto innovativa.

La rubrica Film & Music è dedicata alla presentazione sia del film "La Melodie" che è una sorta di favola pedagogica dove il regista racconta l'influsso degli insegnanti sugli studenti, ma anche le motivazioni che si riaccendono attraverso di loro, sia della canzone "Libera" di Jovanotti in cui emerge chiaramente lo sguardo amorevole di un padre verso sua figlia che si avvia verso l'età adulta e alla quale viene ricordato che la vita è un grande dono che va vissuto fino in fondo.

Continua l'illustrazione, giunta all'ottavo capitolo, dell'Esortazione di Papa Francesco "Amoris laetitia" sull'amore nella famiglia nonché il viaggio alla scoperta di alcune associazioni teatrali presenti in città.

A partire da martedì 7 maggio, il giornale sarà on line nel sito della diocesi.
CopertinaFoto di gruppo del viaggio di istruzione a Firenze e BarbianaInaugurazione Museo DiocesanoI giovani del progetto AVS dello scorso annoLassociazione Teatrale Nexus
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.