Daniela Fortunato
Daniela Fortunato
Convegni

In ricordo di Daniela Fortunato, assistente sociale di Andria prematuramente scomparsa

La memoria di Daniela celebrata nella "giornata internazionale della lotta contadina"

Lo scopo dell'incontro è stato quello di "accendere un fuoco che possa infiammare il cuore delle istituzioni politiche" e sensibilizzarle sempre più verso i gravi problemi che affliggono le terre di tutta Italia. Non solo, il convegno "50 anni di lotte contadine in terra di Bari", ospitato presso la biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" è stato organizzato per ricordare una giovane donna che troppo presto è andata via, Daniela Fortunato, assistente sociale, sindacalista e volontaria scomparsa ad agosto del 2022 a soli 39 anni.

L'omaggio a Daniela nelle parole di quanti l'hanno conosciuta e poi attraverso l'analisi della sua tesi di laurea in storia contemporanea che ha dato, tra l'altro, il titolo all'incontro. La 28esima "giornata internazionale della lotta contadina", che cade il 17 aprile, ad Andria è stata declinata così, con questa iniziativa vissuta tra il rigore della storia e il trasporto delle emozioni, quelle degli amici di Daniela, come Luigi Antonucci, volontario della Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti" che ha moderato anche l'evento.

Hanno partecipato alla serata Giuseppe de Leonardis, già segretario FLAI CGIL Puglia e Vito di Bari, storico e già segretario Federbraccianti CGIL Andria.

Il professore di storia contemporanea Mario Spagnoletti, con cui Daniela Fortunato ha discusso la propria tesi, previsto tra gli ospiti, non ha potuto partecipare alla serata, ma ha tenuto a condividere con i presenti un videomessaggio proiettato a conclusione dei lavori che, invece, si sono aperti con i saluti di Daniela di Bari, assessore alla Bellezza, e di don Geremia Acri, direttore della Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti".

Focus del convegno, un excursus storico dei problemi che hanno attanagliato il lavoro agricolo dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri: sfruttamento del lavoro, caporalato, diritti contrattuali e salariali dei braccianti, sono solo alcuni dei temi affrontati.

"Se negli anni '60 e '70 il movimento sindacale è cresciuto, contribuendo al miglioramento complessivo delle condizioni socio-culturali dei lavoratori, oggi come allora i diritti riconosciuti sono ancora deficitari", ha spiegato de Leonardis.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.