Cavi di rame
Cavi di rame
Cronaca

In Puglia rubati 39.000 chili da rame nei primi dieci mesi nel 2013

Ritardi per 16.787 minuti. In aumento denunce e arresti

Oltre 3.400 denunce e 2.092 persone arrestate nel 2012, con un aumento del 12,7%. Questi i principali risultati dell'azione di contrasto delle Forze di Polizia al fenomeno dei furti di rame, che nel 2012 ha subito un incremento del 6,9% (18.346 episodi). I dati dell'Osservatorio Nazionale sui furti di rame sono ancor più significativi se si guarda ai primi 6 mesi del 2013: 11.040 furti (+12,1% vs 2012) per 2.720 soggetti denunciati (+41%) di cui 1.631 (+36,7%) in stato di arresto. L'Osservatorio è composto da Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato), Agenzia delle Dogane, FS Italiane, Enel, Telecom Italia e Anie (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche). Lo scorso 9 novembre anche una denuncia da parte della Ferrotramviaria di cui si è occupata AndriaViva (Articolo 9 novembre 2013).

Il focus sul fenomeno e sulle attività avviate per contrastarlo sono stati illustrati questa mattina durante la Conferenza Nazionale sui furti di rame, alla presenza del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Alessandro Pansa, nella sede del Gruppo FS Italiane. A fare gli onori di casa l'ad del Gruppo Mauro Moretti. La Conferenza, organizzata dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è la prima tavola rotonda che tratta in modo specifico un argomento che riguarda tutti i cittadini per i danni sociali ed economici generati dai furti di rame, spesso causa di interruzione del traffico ferroviario, delle comunicazioni e delle forniture di elettricità. Nella banca dati delle Forze di Polizia, rientra ogni genere di furto di rame, non solo quelli ai danni delle aziende di settore, ma anche quelli commessi nei confronti della popolazione (grondaie, utensili, vasi di fiori cimiteriali etc).

Le regioni particolarmente colpite nel 2012 sono state, nell'ordine: Lombardia, Puglia, Sicilia, Campania, Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna. Per altro verso, proprio in queste regioni è stata assai incisiva l'azione di contrasto delle Forze di Polizia. Nel Lazio, ad esempio, il numero delle persone denunciate e/o arrestate nel 2012, rispetto al precedente anno, segna un incremento del 48%, in Sicilia del 38,7%, in Emilia Romagna del 65%, in Toscana del 4,5%, in Veneto del 21,2% e in Calabria del 79,5%. Le aziende rappresentate nell'Osservatorio, tuttavia, segnalano un significativo decremento dei furti subiti nel corso del 2013, soprattutto in quelle aree che, nel corso del 2012, erano state particolarmente colpite. Per quanto riguarda la rete ferroviaria, l'andamento del fenomeno, nei primi dieci mesi di quest'anno, ha visto una lieve diminuzione, pari all'1,8%, dei furti in linea rispetto allo stesso periodo del 2012: 1.673 furti nell'anno in corso a fronte dei 1.703 del 2012. Aggiungendo anche i furti in deposito, si arriva a 1.778 furti episodi per un totale di circa 643.227 kg di materiale trafugato. Nell'ultimo triennio 2011-2013 il Gruppo FS Italiane ha stimato un danno economico per i furti di rame – su tutto il territorio nazionale – pari a quasi 31 milioni di euro, di cui circa 12 milioni per i costi degli interventi necessari al ripristino della circolazione.

In Puglia i furti nei primi 10 mesi del 2013, da gennaio a ottobre, sono stati 158 per un danno di 486 mila euro e 39 mila chilogrammi di rame trafugato; i treni coinvolti sono stati 905 per un totale di oltre 11 giorni di ritardo (pari a 16.787 minuti). Il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Alessandro Pansa, nel suo intervento ha tracciato le strategie adottate dal Dipartimento P.S. per prevenire e contrastare sempre più efficacemente il fenomeno. Il Prefetto Francesco Cirillo, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Direttore Centrale della Polizia Criminale e Presidente dell'Osservatorio Nazionale sui furti di rame, ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra pubblico e privato, che ha prodotto concreti e rilevanti risultati nella lotta a questo tipo di reato.
  • regione puglia
  • furti di rame
Altri contenuti a tema
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, Ristorazione e Costruzioni, Impianti, Immobiliare
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx "Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare, che intendo portare a termine anche per onorare il mandato elettorale"
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.