Gioco d'azzardo
Gioco d'azzardo
Cronaca

In Puglia 4 miliardi e mezzo di euro spesi per il "gioco d'azzardo"

I dati forniti dalla Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici: socio il Comune di Andria. L'usura movimenta in Italia oltre 30 miliardi di euro

Gioco d'azzardo e usura sono due delle piaghe più terribili di questo momento di particolare crisi della società. La crisi economica è superata talvolta anche dalla crisi valoriale e dalle patologie annesse alla possibilità di gioco. In Puglia oltre 4miliardi e mezzo di euro sono stati bruciati in un anno per il "gioco d'azzardo" con una quota del Pil regionale pro capite che è del 6,8 percento con circa 946 euro per ogni cittadino pugliese. Il gioco e la povertà nonchè la crisi economica hanno portato ad un drammatico aumento del ricorso all'usura che ormai, in Italia, ha un giro d'affari di oltre 30miliardi di euro.

I drammatici dati sono stati presentati durante l'assemblea ordinaria della Fondazione Antiusura "San Nicola e Santi Medici" della quale è socio ordinario il Comune di Andria. Gran parte della propria attività, infatti, è stata svolta grazie alle rimesse di sette Diocesi pugliesi, della Provincia di Bari, dei Comuni di Andria, Monopoli e Bari, della Camera di Commercio di Bari e di due banche. Nel 2012 – si legge nella relazione finale – sono state ascoltate oltre 350 persone e famiglie con in più quelle che sono state invitate a rivolgersi alle dodici Diocesi convenzionate. Sempre nel 2012 la Fondazione ha chiuso 361 pratiche bancarie di ristrutturazione del debito di famiglie in difficoltà e sono stati erogati 79 mutui ipotecari per 7,5 milioni di euro. Nel 2012, inoltre, la solidarietà in favore delle vittime di usura ed estorsione è stata espressa dalla Fondazione sia con Fondi Propri per l'assistenza legale, sin dalla fase della denuncia e delle indagini preliminari, sia con la sua costituzione di parte civile nel processo penale: «La decisione di costituirci parte civile ne processi per usura (5 casi già in essere, altri casi sono da formalizzare) – ha commentato Mons. Alberto D'Urso – è sempre molto sofferta ma si è rivelata provvidenziale e in linea con le finalità della solidarietà, dell'educazione, della promozione della legalità e del tutoraggio delle persone che hanno avuto il coraggio della denuncia dei loro 'carnefici'».

In aumento la povertà generale, ma purtroppo si fa ancora poco per la piaga dell'usura: «Non è stato invece rinnovato – come ha lamentato il Presidente della Fondazione Mons. Alberto D'Urso – il bando di concorso della Regione Puglia per l'assegnazione dei contributi antiusura, come negli ultimi quattro anni. Così, il più importante Ente Pubblico locale, attualmente non risulta legato alla Fondazione né da un rapporto di Socio Fondatore, né da un rapporto di semplice partenariato».
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • news andria
  • fondazione antiusura
  • Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.