bambini regali
bambini regali
Attualità

In Puglia 30mila bambini a forte rischio povertà

Secondo Coldiretti "Va sostenuta la straordinaria formula di maternità sociale"

Un'analisi che fa riflettere, quella di Coldiretti Puglia, nell'ambito di un aiuto portato al Villaggio SOS di Ostuni: in Puglia si contano oltre 30mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa.

Parte così, l'alleanza con le mamme SOS dove ai bambini e ai ragazzi ospiti del Villaggio di Ostuni sono stati donati pasta, frutta, verdura, formaggi, salumi, conserve di pomodoro, farina, olio 100% italiano, di alta qualità e a chilometri zero dagli agricoltori di Campagna Amica. E' quanto afferma Coldiretti Donne Impresa Puglia che sosterrà con continuità questa realtà sociale di Ostuni, il secondo degli 8 fondati in Italia da Hermann Gmeiner, un giovane studente di medicina austriaco che aveva constatato in prima persona la sofferenza di tanti bambini rimasti orfani dopo la seconda guerra mondiale e che decide di aprire i Villaggi SOS.

"E' una realtà straordinaria, dove le educatrici sono vere e proprie mamme h24 per minori a rischio di devianza, provenienti da famiglie in difficoltà o rimasti orfani. Tra le categorie più deboli in Puglia si contano oltre 30mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa e di dispersione scolastica", dice Floriana Fanizza, leader nazionale e regionale di Coldiretti Donne Impresa.
Il Villaggio SOS di Ostuni, aperto nel 1969, comprende nove case unifamiliari di circa 150 metri quadrati ciascuna e una palazzina di circa 450 metri quadri costituita da tre appartamenti, uffici amministrativi e un laboratorio multimediale, immersa nel verde di un terreno collinare di 16.000 metri quadri.
"Va sostenuta questa straordinaria formula di maternità sociale - spiega la responsabile Fanizza - con due adulti che si prendono cura di un nucleo di 6 minori nei confronti dei quali assumono il ruolo genitoriale. Sono 9 gruppi familiari e ad oggi sono stati accolti 320 minori. Oltre alla donazione di cibo di qualità a Km0, organizzeremo attività di didattica rurale a beneficio dei minori che hanno bisogno di essere assistiti e dei ragazzi che hanno bisogno di trovare in prospettiva un lavoro".
Nel momento emergenziale causato dalla pandemia Coldiretti ha lanciato la campagna 'Mangia Italiano' a sostegno del Made in Italy a tavola per difendere il territorio, l'economia e il lavoro dalla disinformazione e dagli attacchi strumentali, avviando in maniera capillare l'iniziativa si solidarietà con la 'Spesa sospesa' con cinque milioni di chili in frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero in dono dagli agricoltori di Campagna Amica ai più bisognosi lungo tutta la Penisola.
Con il progetto "Diamo spazio ai bambini" Coldiretti Donne Impresa ha promosso la riapertura della Fattorie Didattiche e delle aziende che svolgono attività didattica in funzione di supporto ai bambini, alle famiglie e alle istituzioni nella fase di ripresa delle attività sociali ed economiche.
Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l'intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli 'fatti' dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Donne Impresa Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 150mila bambini e 480 scuole.
"In Puglia ci sono ormai oltre 200mila affamati che sono costretti a chiedere aiuto per mangiare. Il problema alimentare non riguarda solo il terzo mondo ma anche i Paesi più industrializzati – aggiunge Filippo De Miccolis, presidente di Coldiretti Brindisi - dove le differenze sociali generano sacche di povertà ed emarginazione. Tra le categorie più deboli degli indigenti in Puglia ci sono proprio i bambini".
Presso i centri di distribuzione dei pacchi alimentari e alle mense della solidarietà – aggiunge Coldiretti Puglia - si presentano persone e famiglie che mai prima d'ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche e ai centralini arrivano decine di telefonate al giorno con richieste di aiuto perché padri e madri non sanno come sfamare i figli e si vergognano di trovarsi per la prima volta in questo tipo di difficoltà.
Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere –aggiunge Coldiretti Puglia - le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie.
La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari – insiste Coldiretti Puglia – che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.
E proprio per aiutare a combattere la nuova crisi alimentare con oltre 200mila poveri che hanno bisogno di cibo in Puglia, gli agricoltori di Campagna Amica portano avanti l'iniziativa "Spesa sospesa del contadino" che mutua l'usanza campana del "caffè sospeso", quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo e che non ha i mezzi per saldare il conto. In questo caso i cittadini che acquistano nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica possono decidere di donare un pacco alimentare alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola frutta, verdura, farina, formaggi, salumi o altri generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero, in accordo con i Comuni e gli enti caritativi.
Con la spesa sospesa Coldiretti vuole dare un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, con l'obiettivo di far sì che questa esperienza non resti limitata a questa occasione ma diventi un fenomeno strutturale.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • Bambini
Altri contenuti a tema
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.