centro storico
centro storico
Vita di città

Imprenditori Comitato Centro storico Andria: «Rendiamo attraente la città per andriesi e turisti»

«Ci daremo da fare per divulgare iniziative positive per illuminare anche la parte buona di questa città che fatica ad emergere»

Nel pomeriggio dello scorso 26 maggio, si è tenuta una visita guidata nel centro storico, organizzata dal Tour Operator Turisti in Puglia per discutere con gli esercenti locali della riqualificazione del centro città.
All'incontro erano presenti alcuni imprenditori, ristoratori e operatori turistici aderenti al comitato "Impresa centro storico". La "passeggiata esplorativa" è stata guidata da Enza Sgaramella e Roberta Attimonelli di Turisti in Puglia per osservare da vicino criticità e potenzialità del nucleo urbano.

«L'occasione è servita per creare un momento di scambio di informazioni e suggerimenti su iniziative da adottare», hanno riferito Sgaramella e Attimonelli, «abbiamo parlato dei nuovi orari ZTL, che renderanno maggiormente fruibili le piazze e le strade anche per i turisti che ciclicamente portiamo in città».
In giro per il centro storico, gli esercenti hanno riscontrato le stesse problematiche che il tour operator nota puntualmente quando accompagna i turisti desiderosi di scoprire le tante bellezze andriesi, ma anche riconoscere le tante potenzialità: infatti il gruppo in anteprima ha potuto visitare "Borgomurgia Casamuseo"
«Da anni organizziamo visite guidate nella nostra città perchè siamo orgogliosi e vorremmo che tutti i visitatori possano avere la migliore impressione possibile», dicono le titolari di Turisti in Puglia, «ecco perchè riteniamo utile proporre all'amministrazione comunale una serie di iniziative per rendere fruibili alcuni luoghi chiusi, come il cortile di Palazzo Ducale, la sede dello IAT, intercettando fondi. Noi faremo la nostra parte essendo promotori di un calendario di eventi culturali estivi e visite guidate nel centro storico, che potranno fungere da attrattiva e volano per tutti. Lo scopo è duplice: avvicinare i cittadini andriesi e renderli orgogliosi della propria città e offrire loro valide opportunità di svago nei fine settimana. Questo sarebbe utile non solo ai residenti ma anche agli imprenditori locali. Ci piacerebbe che Andria fosse un centro vivo e dinamico anche il sabato e la domenica quando invece per lo più si svuota per raggiungere le città limitrofe e restituire alla parte antica della città il valore che merita».

Durante il percorso c'è stata la presenza di Giovanni Lullo, in rappresentanza del Museo Diocesano, Loredana Mucci per Museo del Confetto con i quali è già in programma il 1 giugno la Visita ai 3 Musei di Andria, incluso il Museo del Giocattolo.

Il comitato centro storico invita anche altri imprenditori a sostenere gli eventi culturali locali, a fare rete e a veicolarle tramite i propri canali di comunicazione il calendario, oltre che richiedere il Patrocinio del Comune.
«Ci daremo da fare per divulgare iniziative positive per illuminare anche la parte buona di questa città che fatica ad emergere», concludono le imprenditrici andriesi.
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.