Giovanna Bruno
Giovanna Bruno
Politica

Il Sindaco di Andria alla ribalta nazionale: al centro le politiche sociali

Dopo la recente partecipazione a Lubec 2023, si prepara per il Festival delle città a Roma: segno di una intensa attività politico-istituzionale

Continuano le partecipazioni nazionali del sindaco di Andria, Giovanna Bruno che di recente è stata relatrice durante la prestigiosa cornice di Lubec 2023, a Lucca.

LuBeC è l'incontro annuale organizzato da Promo PA Fondazione e sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura, che si svolge annualmente a Lucca per promuovere lo sviluppo a base culturale per la crescita, la competitività, l'innovazione del Paese e dei suoi territori.

Con il Sindaco Andrea Marrucci di San Gimignano e il presidente nazionale di Promo PA, Gaetano Scognamiglio, ha dato il suo contributo sui piani strategici della cultura e della valorizzazione dei beni UNESCO.

"La Città di Andria, è bene ricordarlo, ha ospitato a luglio gli Stati Generali della Bellezza, il meeting nazionale per sindaci e amministratori locali su cultura e turismo" dichiara la Sindaca di Andria Giovanna Bruno "È stata un'operazione di grande visibilità per la città federiciana, sfociata nella sottoscrizione della Carta della Bellezza, di cui Andria è comune capofila".

L'iniziativa, che ha coinvolto immediatamente circa 80 comuni da nord a sud e isole, è diventata un fiore all'occhiello per ALI, la Lega delle Autonomie locali di cui la Bruno è pure presidente regionale Puglia.

Per illustrare questo percorso, sempre insieme al Sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci, la Prima cittadina di Andria è prossima a relazionare in un altro delicato e importante consesso, quello del Festival delle Città a Roma, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre .

Un appuntamento importante dove i Sindaci e gli Amministratori degli Enti locali si confronteranno e discuteranno di città e di territori, insieme ad esponenti del Governo. Sarà l'occasione per confrontarsi sui temi che sono al centro della discussione pubblica che hanno a che fare con lo stato socio-economico del Paese e in particolare degli enti locali: dal PNRR all'Autonomia differenziata; dalla Riforma del TUEL alle importanti questioni internazionali legate al tema della guerra in Ucraina.

In quest'occasione il Sindaco di Andria, Giovanna Bruno, insieme al Sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci, si confronteranno con il sottosegretario Vittorio Sgarbi che nel passato ha avuto alcuni alterchi proprio nella città federiciana, per via di situazioni legate a Castel del Monte e ai rapporti con la Sovrintendenza, nonché ai beni ecclesiali della città.

Sgarbi si è sempre detto contrario, inoltre, al sistema pugliese delle pale eoliche, altro tema caldo su cui probabilmente incentrerà il suo intervento che per la Bruno potrebbe essere pure insidioso.

Leggiamo ancora di altre partecipazioni nazionali della Prima cittadina a Firenze, a Palermo, a Venezia. Segno di una intensa attività politico-istituzionale che sta dando decisamente visibilità alla città di Andria.

Qualcuno lega questa partecipazioni della Bruno a disegni politici futuri. Tempi prematuri per qualsiasi valutazioni, visto che ad Andria si tornerà al voto nella primavera del 2026. Non è da escludere che sulla Prima cittadina possano puntarsi le attenzioni del Partito Democratico ma tutto è da capire e decifrare.

Adesso inizia il lungo autunno politico che porterà alle Europee, con candidato di prima linea Antonio Decaro, poi il voto a Bari, Lecce e tra poche settimane a Foggia. Poi tutte le valutazioni sulle provinciali per le quali, se si dovesse votare a dicembre con l'attuale sistema, non è da escludere che sulla Bruno si possano fare delle ampie convergenze.
Il Sindaco di Andria, Giovanna Bruno, con il Sindaco Andrea Marrucci. Al centro Gaetano Scognamiglio Presidente Nazionale di Promo PAIl Sindaco di Andria, Giovanna Bruno, relatrice a Lubec 2023 a LuccaIl Sindaco di Andria, Giovanna Bruno, relatrice a Lubec 2023 a Lucca
  • giovanna bruno
Altri contenuti a tema
Femminicidio ad Andria, la Sindaca Bruno: "Balorda e folle violenza" Femminicidio ad Andria, la Sindaca Bruno: "Balorda e folle violenza" Terribile delitto nella nostra città. I bambini hanno 6 e 11 anni
E' in corso un nuovo cantiere di riqualificazione urbana ad Andria E' in corso un nuovo cantiere di riqualificazione urbana ad Andria Fino al primo dicembre previsti lavori di riqualificazione urbana ed ambientale in via Montegrappa e via Verdi
Violenza sulle donne: la F.I.D.A.P.A. fornisce un contributo alla consapevolezza Violenza sulle donne: la F.I.D.A.P.A. fornisce un contributo alla consapevolezza Questa sera il convegno “Il diritto di contare”
Terza edizione del Festival della Legalità: positivo il bilancio conclusivo Terza edizione del Festival della Legalità: positivo il bilancio conclusivo L'organizzazione del Festival è stata resa possibile anche grazie al contributo del Ministero dell'Interno
Giornata mondiale dell’infanzia, con F.I.D.A.P.A. Andria la presentazione della “Carta dei diritti delle bambine” Giornata mondiale dell’infanzia, con F.I.D.A.P.A. Andria la presentazione della “Carta dei diritti delle bambine” Sarà illustrata questa sera, alle ore 19:00, presso l’I.C. “Jannuzzi – Di Donna”
L'esperienza del Comune di Andria nella formazione nazionale delle Acli: Intervento della Sindaca Bruno L'esperienza del Comune di Andria nella formazione nazionale delle Acli: Intervento della Sindaca Bruno A Bari la 5° edizione della Scuola di Formazione "Giorgio La Pira"
"Adotta il Verde", presto ad Andria l'avviso pubblico per prendersi cura della natura "Adotta il Verde", presto ad Andria l'avviso pubblico per prendersi cura della natura Deliberato dalla giunta comunale
Scompare il prof. Michele Zagaria: il commiato di amici e studenti Scompare il prof. Michele Zagaria: il commiato di amici e studenti Docente di Storia dell'Arte è stato docente di numerose generazioni di andriesi
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.