Filomena Ieva, dirigente del
Filomena Ieva, dirigente del "Lotti-Umberto I"
Scuola e Lavoro

Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria

Il messaggio della dott.ssa Filomena Ieva: «Scuola è luogo in cui costruire ponti, non muri”

La nuova dirigente dell'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" di Andria, dott.ssa Filomena Ieva, ha voluto indirizzare un messaggio di saluto all'intera comunità scolastica per l'inizio di questo nuovo anno.

«Carissime e Carissimi, con viva emozione e profondo senso di responsabilità mi rivolgo a voi per il mio saluto in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico. Per tutti noi il primo giorno di scuola rappresenta un'emozione unica: un intreccio di attese, curiosità e speranze. È il momento in cui sogni e progetti si incontrano, un giorno di ritorni e di nuovi inizi.

Un nuovo inizio che per me quest'anno assume un significato particolare. Essere qui, oggi, nella mia città e nella scuola che ho l'onore di dirigere, significa mettere al servizio della comunità un tessuto di esperienze umane e professionali maturate in realtà e contesti diversi. Ma significa anche e soprattutto tornare alle radici, nella città dove i miei sogni hanno preso forma, intrecciare il mio percorso professionale con la storia della comunità che sento casa mia.

Il mio pensiero e un doveroso ringraziamento giunga a chi ha guidato con passione e professionalità questo Istituto, consegnandomi l'eredità del suo lavoro e dei valori che ha saputo trasmettere; raccogliere il testimone, mantenere e accrescerne il prestigio rappresenta per me un onore ma anche una grande responsabilità. Siamo consapevoli di vivere un tempo incerto e complesso, attraversato da venti di guerra e da tensioni che interrogano la nostra coscienza: proprio per questo la scuola è chiamata ad essere presidio di pace, di dialogo e di speranza, luogo in cui educare le nuove generazioni a costruire ponti e non muri.

Per questo a voi docenti, a cui va tutto il mio profondo rispetto, affido il compito più alto: non smettete mai di accompagnare con dedizione i nostri ragazzi lungo il cammino della loro crescita. Con fiducia ed entusiasmo, accogliete ciascuno di loro, riconoscendo e valorizzando le potenzialità che ogni studentessa e ogni studente porta in sé. Amate ciò che fate, prendetevi cura di quella varietà umana che riempie le nostre aule, vero tesoro che dà senso al nostro fare scuola, siate per loro esempio e guida. Incoraggiateli a dare sempre il meglio di sé stessi, nutrite i loro sogni e le loro aspirazioni.

Un ringraziamento sentito alla DSGA e allo staff, che calorosamente mi hanno accolta offrendomi disponibilità e fiducia e garantendo una serena ripresa delle attività. A voi, insieme a tutto il personale ausiliario, tecnico e amministrativo l'impegno di rendere il nostro Istituto un luogo accogliente ed efficiente, di offrire supporto alle tante attività quotidiane con operosa, paziente e costruttiva collaborazione. Un abbraccio caloroso va alle famiglie che hanno scelto di affidarci il compito prezioso di accompagnare i propri figli nel cammino formativo. Voi siete i primi e insostituibili educatori, e la vostra fiducia verso la scuola rappresenta la base su cui costruire un'autentica alleanza educativa. Solo insieme, in un clima di dialogo continuo, di partecipazione attiva e di rispetto reciproco, possiamo dare vita a una comunità scolastica capace di sostenere ogni ragazzo nel suo percorso.

Alle Istituzioni e alle realtà culturali, sociali e educative del nostro territorio rivolgo un invito a un impegno condiviso: il vostro contributo, attraverso progetti, iniziative e partecipazione attiva, è fondamentale per arricchire il percorso educativo e costruire un'offerta formativa più ampia, favorire prospettive nuove e occasioni di crescita che rendano i nostri studenti responsabili e capaci di guardare al futuro con rinnovata speranza.

La nostra scuola è e deve continuare ad essere fedele alla sua natura di istituzione democratica, radicata nei valori costituzionali e capace di formare cittadini consapevoli. Essa deve essere un luogo in cui ogni studente trovi spazi di apprendimento stimolanti e percorsi personalizzati. Accanto a questo impegno, non possiamo trascurare la sfida dell'innovazione. Oggi più che mai è necessario andare oltre la frammentazione delle discipline e promuovere connessioni, dialoghi e approcci trasversali che aiutino gli studenti a sviluppare un pensiero complesso, sistemico, aperto ad una visione sostenibile, perché formare cittadini significa prima di tutto prepararli a vivere in modo responsabile il mondo che abitiamo.

Le nuove frontiere del digitale e dell'intelligenza artificiale ci offrono possibilità straordinarie, ma ci chiamano anche a un esercizio di discernimento e responsabilità etica. Il nostro compito è trasformarle in strumenti di inclusione e crescita, radicarle nella nostra ricchezza culturale e storica, e allo stesso tempo preservare la dimensione umana della scuola, che resta prima di tutto luogo di relazioni, incontro e accoglienza.

Infine, a voi studentesse e studenti, il mio saluto più affettuoso: siete il cuore pulsante della scuola.

Qui potete scoprire chi siete e chi volete diventare. Intrecciate relazioni autentiche, coltivate conoscenze, siate curiosi e coraggiosi, siate costruttori di pace. Coltivate grandi sogni e non abbiate paura di immaginare nuovi orizzonti, costruite una società più aperta, libera, equa, giusta, solidale. La scuola sarà sempre il luogo in cui apprendere valori e affrontare le sfide del domani, ma sarà anche sempre il vostro porto sicuro, la vostra seconda casa.

A voi che date respiro e vita alla nostra scuola, rivolgo il mio grazie. Ognuno di voi è parte indispensabile di questa comunità: senza il contributo di ciascuno, piccolo o grande che sia, la scuola perderebbe la sua forza. Nessuno può crescere da solo e nessuno deve essere lasciato indietro.

Come Dirigente sento forte non solo il dovere, ma soprattutto il desiderio autentico di esserci, con professionalità e umanità, accanto a ciascuno di voi. È questo il compito che mi assumo: custodire e alimentare una comunità educante che sappia essere unita, inclusiva e capace di guardare lontano.

A ciascuno di voi giunga il mio saluto più cordiale e il mio augurio più sincero: che questo anno scolastico diventi un tempo fecondo di crescita, di scoperte e di incontri veri.
Che sia un cammino comune, nel quale ogni contributo personale diventi forza collettiva, e il nostro
Istituto diventi sempre più parte attiva della comunità che ci appartiene e di cui aver cura, contribuendo a costruire un futuro di giustizia e pace per tutti».
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L' autore del libro “Cento (e uno) caffè con Dante”, ha saputo conquistare l’attenzione e l’entusiasmo degli studenti delle classi 1AT
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.