Auto ribaltata sulla Andria-Barletta
Auto ribaltata sulla Andria-Barletta
Cronaca

Il rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia conferma il trend positivo

La stima dell’anno 2014 rivela una riduzione degli incidenti stradali

Sono positivi i dati raccolti per questo trascorso 2014 sul tasso dell'incidentalità sulle strade pugliesi. Grazie infatti all'attività di raccolta dati, svolta dall'Ufficio di Monitoraggio per la Sicurezza Stradale e dall'Agenzia Regionale per la Mobilità nella regione Puglia, in base ai dati trasmessi dalle Polizie Municipali, dall'Arma dei Carabinieri e dalla Polizia Stradale, è emerso che nel 2014 si sono verificati in Puglia 10.146 incidenti stradali con lesioni a persone.

Il numero dei morti entro il trentesimo giorno dal sinistro è pari a 221 persone, mentre i feriti risultano essere 17.449. Dati che spaventano, nonostante sembrino inferiori rispetto a quelli riportati per gli scorsi anni. Sembra infatti che sia diminuito rispetto al 2013 sia il numero degli incidenti che quello dei morti in seguito agli stessi, con un calo registrato dello 0,4% sugli incidenti con lesioni a persone ed un calo sul numero dei morti dell'1,3%, mentre si riporta un leggero aumento dell'1,9% sul numero dei feriti.

Il trend regionale sembra abbia rispettato l'andamento nazionale, che ha visto una diminuzione del 9,8% dei morti, mentre la regione Puglia ha registrato il 6,5% dell'ammontare totale degli incidenti stradali rilevati a livello nazionale, mantenendosi a netta distanza dalle regioni del nord, del centro e del sud. L'80% dell'incidentalità stradale in Italia è localizzata in nove regioni: di questa poco piacevole classifica la Puglia si colloca all'ottavo posto dopo Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Piemonte e Sicilia. Rispetto ai dati osservati nel 2012 la Puglia si registra tra quelle regioni virtuose con una riduzione importante nel numero di decessi per incidenti stradali del 15,6%.

Nel 2013 in Puglia sono stati quasi 18mila i conducenti coinvolti di cui il 75% di sesso maschile. Anche quest'anno i principali protagonisti degli incidenti stradali sono i conducenti più esperti, ossia coloro con un'età compresa tra i 30 ed i 65 anni e che utilizzano il veicolo sia per spostamenti di lavoro che per i quotidiani spostamenti di routine. Tra le cause principali degli incidenti stradali si conferma il fattore umano: distrazione, eccesso di velocità e mancato rispetto del codice della strada.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.