Museo diocesano
Museo diocesano "S. Riccardo"
Eventi e cultura

"Il potere: uno spazio inquieto": il nuovo saggio del prof. Rocco D’Ambrosio presentato ad Andria

Iniziativa del Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico, in programma venerdì 10 dicembre 2021

Venerdì 10 dicembre 2021, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria sarà presentato il nuovo libro del Prof. Rev. Rocco D'Ambrosio intitolato "Il Potere – Uno spazio inquieto" (Castelvecchi Editore 2021). Dopo i saluti del Vescovo Luigi Mansi, dialogherà con l'autore, l'Avv. Gigi Brandonisio, Presidente del Circolo dei lettori di Andria e direttore artistico del Festival della Disperazione.
L'evento è promosso dal Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico di Andria, insieme al Circolo dei Lettori cittadino, all'associazione "Cercasi un Fine", alla Biblioteca diocesana "S. Tommaso D'Aquino" e dall'Ufficio Pastorale Sociale del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato.
Il nuovo libro del prof. Rocco D'Ambrosio è una analisi approfondita a 360 gradi sulle relazioni e dinamiche del potere: da quello esercitato all'interno dei rapporti familiari al potere legato al governo di una nazione. Quella che si propone nel saggio è una attenta osservazione di quel substrato etico e teorico che caratterizza gli uomini di potere, a qualsiasi livello.

D'Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica presso la Pontificia Università Gregoriana, e direttore dell'Associazione e delle Scuole di formazione politica di "Cercasi Un Fine", dopo aver affrontato nelle sue ultime opere i temi della corruzione e dell'educazione politica, si è soffermato sul tema del potere, in un momento in cui, il mondo, nella morsa della pandemia da Covid-19, vede annullarsi le relazioni dirette con le persone, le istituzioni, la politica, l'economia, le religioni. Le crisi, come precisa l'autore, «svelano il meglio di una comunità nazionale, o il peggio. Anche in termini di potere».
Nel suo interessantissimo saggio, che verrà presentato alla città il prossimo venerdì, D'ambrosio analizza i tanti aspetti antropologici ed etici che stanno alla base delle dinamiche del potere. In una trattazione ricchissima anche di riferimenti bibliografici, scorrono i rapporti del potere con la religione, le sue perversioni, il suo "volto demoniaco", i suoi simboli. Ma anche le raccomandazioni a livello di competenze, responsabilità, servizio, di rapporti col "dio denaro", con la violenza, in una cornice temporale in cui vale la pena soffermarsi sull'avanzata dei "populismi" e sul loro effettivo atteggiamento verso il "popolo". Capire ed esercitare il potere è esperienza per persone mature, umanamente e professionalmente adulte e, tale esperienza, può, senza esitazione essere definita un'impresa ardua.
Una occasione da non perdere quella promossa dal Forum Socio politico della Diocesi di Andria, dopo i diversi mesi di restrizioni e limitazioni che di fatto hanno bloccato le proposte formative e culturali da sempre a servizio della comunità cittadina tutta.

L'evento è aperto all'intera cittadinanza, fino ad esaurimento posti. Nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19, si potrà accedere previa misurazione della temperatura corporea e solo se muniti di Green Pass in corso di validità.
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • mons. luigi mansi
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.