Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia primo “Parco Slow” d’Italia
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia primo “Parco Slow” d’Italia
Attualità

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia primo “Parco Slow” d’Italia

A ritirare il riconoscimento a Torino, il vicepresidente Cesare Troia e al direttore Domenico Nicoletti

L'intero Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha accolto con particolare compiacimento, il riconoscimento come unico Parco in Italia ad essere "Parco Slow" ed entrare in questa rete internazionale.

Il "diploma" di Parco Slow è stato consegnato venerdì al vicepresidente Cesare Troia e al direttore Domenico Nicoletti nell'incontro organizzato da Slow Food durante la dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2018, in corso in questi giorni a Torino.
Rete Slow City International ha l'obiettivo di allargare la filosofia Slow Food alle comunità locali, applicando i concetti dell'ecogastronomia alla pratica del vivere quotidiano, premiando quei territori capaci di rendere l'uomo protagonista nel processo del rispetto dell'ambiente benefico al succedersi delle stagioni; rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina; ricchi di affascinanti tradizioni artigiane e paesaggi incontaminati e caratterizzati dal rispetto delle tradizione e dalla gioia di un lento e quieto vivere.
Il prestigioso riconoscimento arriva nell'Anno Italiano del Cibo 2018 e premia il Parco Nazionale dell'Alta Murgia per le sue peculiari caratteristiche rurali così da consentirgli l'ingresso nella rete delle qualità internazionali certificate dalla rete Slow Food.

«Per il Parco – affermano il vicepresidente Troia e il direttore Nicoletti – questo riconoscimento rappresenta non solo un'opportunità ma soprattutto una grande responsabilità nell'operare in direzione della sostenibilità, della identità e della valorizzazione del capitale naturale. Siamo sempre più convinti che lavorare in questa direzione comporti anche una grande opportunità occupazionale».
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.