Assemblea agricoltori
Assemblea agricoltori
Vita di città

Il mondo degli agricoltori in protesta, verso una manifestazione davanti alla Prefettura

Contro il pagamento delle cartelle al Consorzio

Come preannunciato nelle scorse settimane la protesta dei Liberi
Agricoltori prende forma e cominciano le manifestazioni di piazza contro
l'azione vessatoria ed ingiustificata del Consorzio Terre d'Apulia con
le richieste dei pagamenti per opere di bonifica mai realizzate, aumento
del costo dell'acqua per le irrigazioni e persino richieste di pagamento
retroattive anche per i proprietari di immobili ad uso abitativo. Il
mondo Agricolo Indipendente in forte fibrillazione mentre da parte delle
cosiddette Associazioni storiche solo qualche cesso di timida ribellione
ma senza azioni concrete per comprendere cosa stia accadendo, o forse
loro lo sanno molto bene visto che le trattative per la creazione di un
nuovo Soggetto Unico Gestore sta evidentemente alimentando gli appetiti.
Dopo le assemblea molto partecipate che si sono tenute ad Andria ed a
Minervino Murge, con la partecipazione di Delegazioni provenienti da
altre province, è stata la volta di Altamura dove, presso la sede dei
Liberi Agricoltori, si è tenuta un'Assemblea in collaborazione con
Movimento Tavolo Verde Puglia, C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori
Andriesi, Movimento Lotta Popolare Minervino Murge e Liberi Agricoltori
Minervino, Spinazzola, Barletta, Altamura, Brindisi e Lecce, alla quale
hanno partecipato e relazionato: Mimmo Viscanti Presidente della
Confederazione Italiana LiberiAgricoltori Puglia, Savino Montaruli,
Natale Zagaria, on. Paolo Rubino, dott. Peppe Spera, gen. Giuseppe
Silletti, Antonio Brizzi, il giornalista Vincenzo De Gregorio, avv.
Cosimo Antonicelli, avv. Michele De Giorgio. avv. Antonella
Debernardis, avv. Maria Losurdo, avv. Nicola Nicola Loporcaro.
Al termine di un'ulteriore analisi, anche contabile, della gestione
dell'Organismo consortile e delle richieste dei pagamenti, è stata
confermata la mobilitazione unitaria che partirà da Largo Prefettura, a
Barletta, dove si riuniranno le delegazioni delle varie province e gli
Agricoltori per consegnare a S.E. il Prefetto di Barletta Andria Trani,
dott.ssa Rossana Riflesso, il documento unitario con la richiesta di
verifiche, accertamenti e approfondimenti sull'attività dei Consorzi di
Bonifica e sulla legittimità delle richieste di pagamento alla luce
della situazione reale sui territori e delle opere mai realizzate.
Per la prima manifestazione a Barletta l'Ufficio di Coordinamento è
stato istituito congiuntamente presso le sedi di Andria e di Minervino
Murge e nelle prossime ore partirà la comunicazione alla Questura di
Barletta Andria Trani e, di conseguenza, saranno divulgati i dettagli
della Manifestazione a Barletta.
Screenshot com google android gmScreenshot com google android gm edit
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
La ciliegia sfregiata, il meteo ha messo a dura prova il comparto La ciliegia sfregiata, il meteo ha messo a dura prova il comparto "Il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato"
Le roverelle di "Lama di Carro": salvaguardiamo l'unica rimasta integra Le roverelle di "Lama di Carro": salvaguardiamo l'unica rimasta integra A fine marzo, degli imbecilli rimasti purtroppo ignoti, avevano dato fuoco ad un altro albero secolare
Perso l'80% della produzione annuale di miele a causa del maltempo e delle basse temperature Perso l'80% della produzione annuale di miele a causa del maltempo e delle basse temperature Già nel 2022 in Puglia avevano subito una diminuzione del 35% a causa del maltempo e della siccità perdurante
Azienda agricola: i segreti per un business di successo Azienda agricola: i segreti per un business di successo Importante anche seguire bandi e comunicazione
Maltempo in Puglia: sale la conta dei danni, strappati i teli di copertura dell'uva da tavola Maltempo in Puglia: sale la conta dei danni, strappati i teli di copertura dell'uva da tavola Secondo Coldiretti effetti pesanti si stanno registrando anche a carico delle ciliegie e degli ortaggi
10 Irrigazione a 100 euro l'ora: gli agricoltori dell'agro federiciano si mobilitano Irrigazione a 100 euro l'ora: gli agricoltori dell'agro federiciano si mobilitano Allarme dal Comitato Liberi Agricoltori Andriesi
Caro prezzi: i consumatori tagliano gli acquisti di frutta e verdura Caro prezzi: i consumatori tagliano gli acquisti di frutta e verdura Coldiretti: "la Puglia ha detto addio a oltre 8 milioni di piante di frutta fresca negli ultimi quindici anni"
25 aprile: 12mila i pugliesi che hanno scelto di trascorrere la giornata in agriturismo 25 aprile: 12mila i pugliesi che hanno scelto di trascorrere la giornata in agriturismo Dal pranzo su plaid all' aperitivo a bordo piscina
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.