Assemblea agricoltori
Assemblea agricoltori
Vita di città

Il mondo degli agricoltori in protesta, verso una manifestazione davanti alla Prefettura

Contro il pagamento delle cartelle al Consorzio

Come preannunciato nelle scorse settimane la protesta dei Liberi
Agricoltori prende forma e cominciano le manifestazioni di piazza contro
l'azione vessatoria ed ingiustificata del Consorzio Terre d'Apulia con
le richieste dei pagamenti per opere di bonifica mai realizzate, aumento
del costo dell'acqua per le irrigazioni e persino richieste di pagamento
retroattive anche per i proprietari di immobili ad uso abitativo. Il
mondo Agricolo Indipendente in forte fibrillazione mentre da parte delle
cosiddette Associazioni storiche solo qualche cesso di timida ribellione
ma senza azioni concrete per comprendere cosa stia accadendo, o forse
loro lo sanno molto bene visto che le trattative per la creazione di un
nuovo Soggetto Unico Gestore sta evidentemente alimentando gli appetiti.
Dopo le assemblea molto partecipate che si sono tenute ad Andria ed a
Minervino Murge, con la partecipazione di Delegazioni provenienti da
altre province, è stata la volta di Altamura dove, presso la sede dei
Liberi Agricoltori, si è tenuta un'Assemblea in collaborazione con
Movimento Tavolo Verde Puglia, C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori
Andriesi, Movimento Lotta Popolare Minervino Murge e Liberi Agricoltori
Minervino, Spinazzola, Barletta, Altamura, Brindisi e Lecce, alla quale
hanno partecipato e relazionato: Mimmo Viscanti Presidente della
Confederazione Italiana LiberiAgricoltori Puglia, Savino Montaruli,
Natale Zagaria, on. Paolo Rubino, dott. Peppe Spera, gen. Giuseppe
Silletti, Antonio Brizzi, il giornalista Vincenzo De Gregorio, avv.
Cosimo Antonicelli, avv. Michele De Giorgio. avv. Antonella
Debernardis, avv. Maria Losurdo, avv. Nicola Nicola Loporcaro.
Al termine di un'ulteriore analisi, anche contabile, della gestione
dell'Organismo consortile e delle richieste dei pagamenti, è stata
confermata la mobilitazione unitaria che partirà da Largo Prefettura, a
Barletta, dove si riuniranno le delegazioni delle varie province e gli
Agricoltori per consegnare a S.E. il Prefetto di Barletta Andria Trani,
dott.ssa Rossana Riflesso, il documento unitario con la richiesta di
verifiche, accertamenti e approfondimenti sull'attività dei Consorzi di
Bonifica e sulla legittimità delle richieste di pagamento alla luce
della situazione reale sui territori e delle opere mai realizzate.
Per la prima manifestazione a Barletta l'Ufficio di Coordinamento è
stato istituito congiuntamente presso le sedi di Andria e di Minervino
Murge e nelle prossime ore partirà la comunicazione alla Questura di
Barletta Andria Trani e, di conseguenza, saranno divulgati i dettagli
della Manifestazione a Barletta.
Screenshot com google android gmScreenshot com google android gm edit
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.