Assemblea agricoltori
Assemblea agricoltori
Vita di città

Il mondo degli agricoltori in protesta, verso una manifestazione davanti alla Prefettura

Contro il pagamento delle cartelle al Consorzio

Come preannunciato nelle scorse settimane la protesta dei Liberi
Agricoltori prende forma e cominciano le manifestazioni di piazza contro
l'azione vessatoria ed ingiustificata del Consorzio Terre d'Apulia con
le richieste dei pagamenti per opere di bonifica mai realizzate, aumento
del costo dell'acqua per le irrigazioni e persino richieste di pagamento
retroattive anche per i proprietari di immobili ad uso abitativo. Il
mondo Agricolo Indipendente in forte fibrillazione mentre da parte delle
cosiddette Associazioni storiche solo qualche cesso di timida ribellione
ma senza azioni concrete per comprendere cosa stia accadendo, o forse
loro lo sanno molto bene visto che le trattative per la creazione di un
nuovo Soggetto Unico Gestore sta evidentemente alimentando gli appetiti.
Dopo le assemblea molto partecipate che si sono tenute ad Andria ed a
Minervino Murge, con la partecipazione di Delegazioni provenienti da
altre province, è stata la volta di Altamura dove, presso la sede dei
Liberi Agricoltori, si è tenuta un'Assemblea in collaborazione con
Movimento Tavolo Verde Puglia, C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori
Andriesi, Movimento Lotta Popolare Minervino Murge e Liberi Agricoltori
Minervino, Spinazzola, Barletta, Altamura, Brindisi e Lecce, alla quale
hanno partecipato e relazionato: Mimmo Viscanti Presidente della
Confederazione Italiana LiberiAgricoltori Puglia, Savino Montaruli,
Natale Zagaria, on. Paolo Rubino, dott. Peppe Spera, gen. Giuseppe
Silletti, Antonio Brizzi, il giornalista Vincenzo De Gregorio, avv.
Cosimo Antonicelli, avv. Michele De Giorgio. avv. Antonella
Debernardis, avv. Maria Losurdo, avv. Nicola Nicola Loporcaro.
Al termine di un'ulteriore analisi, anche contabile, della gestione
dell'Organismo consortile e delle richieste dei pagamenti, è stata
confermata la mobilitazione unitaria che partirà da Largo Prefettura, a
Barletta, dove si riuniranno le delegazioni delle varie province e gli
Agricoltori per consegnare a S.E. il Prefetto di Barletta Andria Trani,
dott.ssa Rossana Riflesso, il documento unitario con la richiesta di
verifiche, accertamenti e approfondimenti sull'attività dei Consorzi di
Bonifica e sulla legittimità delle richieste di pagamento alla luce
della situazione reale sui territori e delle opere mai realizzate.
Per la prima manifestazione a Barletta l'Ufficio di Coordinamento è
stato istituito congiuntamente presso le sedi di Andria e di Minervino
Murge e nelle prossime ore partirà la comunicazione alla Questura di
Barletta Andria Trani e, di conseguenza, saranno divulgati i dettagli
della Manifestazione a Barletta.
Screenshot com google android gmScreenshot com google android gm edit
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.