vicolo Caboto
vicolo Caboto
Vita di città

Il mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibile

A nulla sono valse le proteste dei residenti agli uffici comunali

Un contenzioso, in Italia può durare una vita con tutte le conseguenze del caso. Una idea del genere ad Andria è possibile averla andando in vicolo Giovanni Caboto, quartiere San Vito, dove da circa 12 anni una ingombrante impalcatura edile cinge una costruzione, divenuta praticamente un rudere.

Sarebbe un intricato contenzioso legale, su alcune distanze non rispettate nell'edificazione dell'immobile, all'origine di questa vicenda, che oltre a deturpare i luoghi sta anche causando problemi di ordine igienico sanitario.
I residenti della zona hanno varie volte provato a sollecitare le parti in causa a mettere in sicurezza la zona, ma purtroppo non vi sono stati positivi riscontri.

Problemi sorgono non solo per il passaggio di pedoni e dei veicoli, ma anche per le condizioni igienico sanitarie all'interno della struttura edile, da oltre un decennio abbandonata. Odori sgradevoli arrivano dal suo interno, mentre la notte si aggirano ratti insieme a scarafaggi che indisturbati escono anche di giorno sulla via, con grande ribrezzo per i residenti. Il problema, come è facile immaginare, si acuisce con l'arrivo delle belle giornate e delle alte temperature.
Un problema sollevato varie volte e ben conosciuto agli uffici comunali, che, a quanto sembra non riescono ad intimare ai contendenti, di provvedere alla normale pulizia dei luoghi.

Nei lunghi anni in cui i residenti hanno fatto emergere questo brutta storia di disinteresse ed incuria, la novità è rappresentata dal fatto che, attiguo al manufatto edile cinto dalla discussa impalcatura, si trova un terreno non edificato che dal piano stradale presenta alcuni metri di dislivello. Finalmente è stata posta una rete di protezione con delle transenne. Tale accorgimento è stato adottato in quanto vi era il pericolo per i pedoni di cadere al di sotto del piano stradale.

I residenti, chiedono quindi agli uffici comunali, la possibilità che quel terreno inedificato possa essere espropriato dal Comune, in modo tale da permettere che vicolo Giovanni Caboto possa congiungersi con la retrostante via Vasco De Gama, così da rendere più agevole e regolare la viabilità stradale della zona.
Il mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibileIl mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibileIl mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibileIl mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibileIl mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibileIl mistero dell’impalcatura di vicolo Caboto: dopo 12 anni resta inamovibile
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • viabilità
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.