Il
Il "missile" cinese precipita verso di noi: le istruzioni della Protezione Civile
Attualità

Il "missile" cinese precipita verso di noi: le istruzioni della Protezione Civile

Purtroppo l'eventualità è reale, quindi meglio usare le regole di prudenza e istruzioni indicate dalle autorità

Questa non è proprio come le meteoriti che dicono "ci sfiorerà" ma poi precisano "si disintegrerà a contatto con l'atmosfera". L'eventualità di un impatto è reale, e resa ora autentica dal comunicato ufficiale della Protezione Civile circa misure di prudenza da adottare questa sera.

La Protezione Civile Nazionale ha comunicato che il secondo stadio del Vettore di una stazione spaziale cinese decadrà in atmosfera nelle prossime ore.
Il Vettore ha una massa di circa 18 ton. L'Agenzia Spaziale Italiana ha previsto che la caduta dei frammenti è al momento prevista nella notte tra sabato 8 maggio e domenica 9 maggio p.v in una fascia che ricomprende anche il territorio della regione Puglia. Tali eventi sono assai rari e non sono codificati comportamenti di autotutela.

La Protezione Civile ritiene utile fornire alcune indicazioni utili alla popolazione affinché siano adottati comportamenti di autoprotezione. È poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici. Gli edifici pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia di stare lontani dalle finestre e porte vetrate.

I frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti. Non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani bassi degli edifici. All'interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri, nell'eventuale impatto, per gli edifici in muratura sono le volte dei piani inferiori, i vani delle porte inserite nei muri portanti, per gli edifici in cemento armato, i luoghi nelle vicinanze delle colonne e comunque in prossimità delle pareti. I frammenti più piccoli non sono visibili da terra prima dell'impatto.

Alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all'impatto. Poiché tali frammenti potrebbero contenere sostanze altamente tossiche (idrazina), chiunque avvisti tali frammenti dovrà tenersi a distanza di almeno 20 metri e segnalare il fatto alle autorità competenti.

Si allega la cartografia delle ipotesi delle traiettorie di impatto al suolo. Le stesse vanno considerato come approssimative.
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.