
Teatro
Il Liceo Classico mette in scena: "Troadi, la guerra, le donne, i vecchi ed i bambini"
Domani sera, giovedì 24 maggio, alle ore 20,30 presso il Seminario vescovile
Andria - mercoledì 23 maggio 2018
14.31
"Troadi, la guerra, le donne, i vecchi ed i bambini" è la rappresentazione teatrale che andrà in scena domani, giovedì 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Seminario vescovile.
Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale dal titolo "La guerra: le donne, i vecchi e i bambini" per una rivisitazione del mito ad opera della prof.ssa Francesca Notarpietro, che ne cura anche la regia. La coreografia è dell'ormai pluripremiato Michelangelo Memeo, mentre la scenografia e' di Ilaria Leuci.
Partecipa al progetto in veste di attore anche il prof. Tiberio Di Bari. Il lavoro, condotto egregiamente dalla prof.ssa Notarpietro, ha dato la possibilità di scoprire e valorizzare il talento dei singoli, vissuto ed esplicitato nella coralità del gruppo. Il laboratorio pone le proprie basi sull'adattamento dei testi classici da parte della professoressa di greco, anche regista, nonché dalla lettura preliminare e dal l'assegnazione dei ruoli. La scelta della tematica nasce dall'obiettivo di inviare un messaggio sull'inutilità delle guerre, partendo da quella di Troia.
Il debutto della rappresentazione teatrale è avvenuto martedì 22 maggio 2018 presso Altomonte (Cosenza), nell'ambito della rassegna teatro-scuola denominata "Festival Teatro-Scuola".
Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale dal titolo "La guerra: le donne, i vecchi e i bambini" per una rivisitazione del mito ad opera della prof.ssa Francesca Notarpietro, che ne cura anche la regia. La coreografia è dell'ormai pluripremiato Michelangelo Memeo, mentre la scenografia e' di Ilaria Leuci.
Partecipa al progetto in veste di attore anche il prof. Tiberio Di Bari. Il lavoro, condotto egregiamente dalla prof.ssa Notarpietro, ha dato la possibilità di scoprire e valorizzare il talento dei singoli, vissuto ed esplicitato nella coralità del gruppo. Il laboratorio pone le proprie basi sull'adattamento dei testi classici da parte della professoressa di greco, anche regista, nonché dalla lettura preliminare e dal l'assegnazione dei ruoli. La scelta della tematica nasce dall'obiettivo di inviare un messaggio sull'inutilità delle guerre, partendo da quella di Troia.
Il debutto della rappresentazione teatrale è avvenuto martedì 22 maggio 2018 presso Altomonte (Cosenza), nell'ambito della rassegna teatro-scuola denominata "Festival Teatro-Scuola".