Generale di Corpo d’Armata Michele Carbone
Generale di Corpo d’Armata Michele Carbone
Cronaca

Il Generale di Corpo d'Armata Michele Carbone è il nuovo Direttore della Direzione Investigativa Antimafia 

Originario di Barletta ha ricoperto l'incarico di Comandante interregionale per l'Italia meridionale della Guardia di Finanza

E' di queste ore la notizia della nomina del Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza, Michele Carbone quale Direttore della Direzione Investigativa Antimafia. l'Ufficiale superiore delle Fiamme Gialle, attualmente Comandante interregionale per l'Italia meridionale della Guardia di Finanza, con sede a Napoli, passa, con decorrenza al 25 luglio 2023 a Roma, ai Reparti Speciali, presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Una vita nelle Fiamme Gialle, come i suoi due fratelli e come una famiglia che ha nel suo DNA un alto senso dello Stato. Nel maggio dello scorso anno ricevette l'incarico di guidare i Finanzieri dell'Italia meridionale. Lunga e prestigiosa è la carriera del 60enne ufficiale generale delle Fiamme Gialle, originario della Città della Disfida, dove giunge spesso a ritrovare i suoi cari ed i suoi amici. Laureato, con il massimo dei voti, in Giurisprudenza, in Scienze politiche ed in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, ha avuto accesso al Corso Superiore di Polizia Tributaria, riservato a un'aliquota ristretta di Ufficiali selezionati per concorso, destinati a ruoli dirigenziali. In possesso del master di secondo livello in Diritto tributario dell'impresa, rilasciato dall'Università commerciale "Luigi Bocconi" di Milano. Ha conseguito, altresì, il master in Sicurezza, Intelligence e Aree di crisi, presso la S.I.O.I. e il Ce.S.I. di Roma. Ha frequentato corsi di management e alta direzione. Iscritto nel Registro dei revisori legali.

Ha svolto intensa attività di insegnamento presso l'Accademia e la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza; già docente di diritto tributario presso le Università di Foggia, Bari e L'Aquila; relatore in convegni e master sul tema del riciclaggio di denaro sporco. È professore a contratto, titolare della materia "Antiriciclaggio e reati economici", presso l'Università degli studi della Tuscia di Viterbo, nonché del modulo "Antiriciclaggio" nell'ambito della disciplina "Economia degli intermediari finanziari" del corso di laurea in International Business Administration – Economia Aziendale Internazionale della Link Campus University.

Autore di svariati articoli su riviste specializzate e pubblicazioni, tra le quali "Statuto dei diritti del contribuente" (2000); "Le semplificazioni degli adempimenti contabili e fiscali" (2002); "Elementi normativi internazionali e nazionali in materia di riciclaggio" (2010); "Tracciabilità nei contratti pubblici" (2011); "La geografia dei paradisi fiscali" (2017); "La lotta al contante nel labirinto normativo" (2020); "Le nuove regole antiriciclaggio" (2021); "Follow the money a trent'anni dall'uccisione di Giovanni Falcone. Le indagini finanziarie e patrimoniali 3.0" (2022).

L'Ufficiale Generale vanta numerose decorazioni, tra cui: Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana; Medaglia d'oro al merito di lungo comando; Croce d'oro per anzianità di servizio con una stelletta aurea; Medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare; Medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana; Diploma di terza classe e medaglia di bronzo al merito dell'ambiente; "Cittadinanza Onoraria del Comune dell'Aquila" per l'opera svolta a favore della collettività locale; Certificato di apprezzamento FBI - U.S. Department of Justice.

Al neo Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, gli auguri di buon lavoro dal VivaNetwork per questo prestigioso incarico che inorgoglisce la nostra terra pugliese.
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
  • direzione investigativa antimafia
Altri contenuti a tema
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Scagionata dalle accuse di estorsione mafiosa moglie di ex boss della SCU: per alcuni anni residente ad Andria Scagionata dalle accuse di estorsione mafiosa moglie di ex boss della SCU: per alcuni anni residente ad Andria La Procura antimafia di Lecce aveva chiesto la condanna della donna. E' stata invece accolta la tesi difensiva dell'avv. Aldo Balducci
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.