Pannello fotovoltaico
Pannello fotovoltaico
Speciale

Il fotovoltaico per la casa: un’occasione unica per contribuire al progresso

Un approfondimento sul tema

La questione dell'approvvigionamento energetico della propria casa è una tematica sulla quale sempre più italiani iniziano ad intraprendere azioni decise volte a ridimensionare i costi della bolletta e, allo stesso tempo, a tutelare l'ambiente riducendo le emissioni.

Tra le strade che si possono perseguire appare evidente come orientarsi verso il solare, una delle energie rinnovabili in forte crescita nel mondo, risulti una scelta consapevole e vantaggiosa che consente di risparmiare in modo significativo sui consumi energetici della propria abitazione e rendersi sempre più indipendenti dalla rete elettrica nazionale.

Inoltre, in Italia, come in altri Paesi d'Europa, si sta puntando molto sull'energia derivante da fonte solare e il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) definito dal governo, delinea una strada chiara verso una transizione sempre più orientata alle rinnovabili.

L'intero sistema energetico europeo sta vivendo una rapida trasformazione con particolare focus sulla decarbonizzazione. Tutto ciò comporterà una forte richiesta di tecnologie e servizi che possano sostenere la transizione in atto.

In tale scenario si colloca, tra gli altri, E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, che ha investito molto nello sviluppo della tecnologia del pannello fotovoltaico ad uso domestico, rendendo reale la possibilità di ridurre l'impatto ambientale della propria casa e consentendo a tutti di assumere un ruolo da protagonista nella promozione di un ambiente più verde e sostenibile.

Virando verso il fotovoltaico, i residenti saranno messi nelle condizioni di generare energia da una fonte rinnovabile dando un sensibile contributo alla salvaguardia del pianeta e al progressivo abbandono delle energie di derivazione fossile.

Le soluzioni proposte, altamente personalizzate, mettono il cliente nelle condizioni di selezionare, con l'aiuto di personale specializzato, quale sia l'opzione che meglio si adatta alle proprie esigenze e a quelle della propria abitazione.

A proposito non si devono trascurare gli incentivi messi a disposizione dallo Stato, ma soprattutto le potenzialità dell'impianto fotovoltaico, produttivo tutto l'anno anche in caso di scarso irraggiamento e con la possibilità di essere combinato ad altre utenze per una soluzione dalla quale trarre il massimo vantaggio.
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Emiliano: "Un passo fondamentale per consolidare il nostro impegno verso una transizione ecologica giusta, inclusiva e partecipata"
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Il 3 aprile, appuntamento al Chiostro San Francesco alle ore 17,30
Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Dal fare attenzione all'uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo
Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Lo store è aperto in viale Don Luigi Sturzo 78-78/a
Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Assessore Ciliento: "Vogliamo incrementare lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e condivisa"
Forum Ambiente e Salute della Città di Andria: incontro dal titolo “Elettromagnetismo: facciamo chiarezza” Forum Ambiente e Salute della Città di Andria: incontro dal titolo “Elettromagnetismo: facciamo chiarezza” Venerdì 11 Ottobre 2024 a partire dalle ore 17:30 presso la sala consiliare del Palazzo di Città
Nuovo bando per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli Nuovo bando per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli Nonostante la Puglia produca il 25% dell'energia eolica italiana e il 14% di quella solare, la quota di autoconsumo resta bassa, pari al 26%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.