Dottor Aurelio Montaruli
Dottor Aurelio Montaruli
Attualità

Il dottor Aurelio Montaruli è il nuovo Questore di Chieti

Importante incarico per il 58enne Dirigente superiore di Pubblica Sicurezza, su disposizione del Capo della Polizia, Vittorio Pisani

E' il dottor Aurelio Montaruli, il nuovo Questore di Chieti. Un nuovo importante incarico per il 58enne dirigente superiore di Pubblica Sicurezza, dal dicembre 2022 Responsabile del Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Puglia, Basilicata e Molise.

La decisione del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza- Vittorio Pisani, a far data dal prossimo 1° novembre, incarica il dottor Aurelio Montaruli a Questore della città abruzzese, succedendo così all'attuale Responsabile dell'ordine e la Sicurezza pubblica della provincia di Chieti, il dottor Francesco De Cicco, che andrà in pensione dopo aver trascorso 35 anni nella Polizia di Stato.

Lascia così dopo pochi mesi la sua amata terra pugliese il dottor Montaruli, coniugato con la Signora Mimma e padre di tre figli, dopo una lunga parentesi professionale in terra calabrese, prima come Vicario del Questore di Catanzaro e poi come Dirigente della Polizia Ferroviaria per la Calabria, salvo una breve parentesi all'Ufficio Centrale Ispettivo, nella Capitale, per svolgere le funzioni di Ispettore Generale.
Prosegue così la prestigiosa carriera ai vertici della Polizia di Aurelio Montaruli, iniziata nel 1989 come vice dirigente dell'allora Commissariato di P.S. di Vibo Valentia, che lasciò nel 1992, per essere trasferito, con il ruolo di dirigente, presso il Commissariato di P.S. di Bitonto.
In seguito una breve parentesi a Bari, prima presso il Commissariato Sezionale di P.S. di Bari Picone e poi ancora come dirigente dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura del capoluogo pugliese. Di qui l'incarico di responsabile prima al Commissariato di P.S. di Barletta e poi al Commissariato Sezionale del San Paolo di Bari, per essere trasferito, nel 2002, alla Sezione Polizia Stradale del capoluogo regionale, con le funzioni di vice Dirigente e Direttore del 1° Settore.

Dal 2002 al 2006 ha retto l'incarico al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Bari, prima al Settore Investigazioni Preventive e successivamente al Settore Investigazioni Giudiziarie. Tornato in forza alla Questura di Bari, Montaruli venne stato destinato al Commissariato Sezionale Bari Nuova-Carrassi e poi assegnato alla D.I.G.O.S. della stessa Questura in qualità di vice Dirigente.
Nel giugno 2008 fu ammesso al corso di formazione dirigenziale per la nomina a Primo Dirigente. Dal gennaio 2009, un provvedimento ministeriale ha assegnato il dottor Montaruli al Commissariato di Polizia di Trani in qualità di Dirigente nel luglio 2013 il ritorno alla Questura di Bari, dove ha assunto l'incarico di capo di Gabinetto.

Quindi, il ritorno in Calabria nel 2018, per svolgere ancora una volta per incarico ministeriale le funzioni di Vicario del Questore di Catanzaro.
Ufficiale al merito della Repubblica, al dottor Montaruli sono stati attribuiti numerosi e prestigiosi riconoscimenti, che attestano la lunga ed intensa attività al servizio della sicurezza e dell'ordine pubblico, anche in contesti criminali di particolare spessore come quello del nord barese.

I doverosi e sinceri auguri, quindi di buon lavoro dalla Redazione tutta di AndriaViva.
  • polizia
  • polizia stradale
  • Aurelio Montaruli
Altri contenuti a tema
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Per due supporters della Fiorentina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.