Consiglio Comunale
Consiglio Comunale
Vita di città

Il Consiglio Comunale di Andria approva il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima

Il Comune federiciano è tra i primi ad adottarlo in Puglia

Il Comune di Andria è tra i primi in Puglia ad adottare il PAESC – Piano di azione per l'energia sostenibile ed il clima. Ieri il Consiglio Comunale ha approvato il Piano, dopo il passaggio in Giunta, cristallizzato con delibera n. 224/2024 e la presentazione pubblica alla città. Il Comune di Andria aveva già approvato il PAES nel 2013, ma negli anni successivi si è registra una sorta di inerzia amministrativa sul tema poiché non vi è stato alcun monitoraggio. L'Amministrazione Bruno, con l'approvazione del nuovo PAESC (perché si è negli anni aggiunta anche l'indicazione sul Clima) ha già definito interventi mirati, alcuni dei quali già in corso di attuazione come le piste ciclabili, la raccolta differenziata dei rifiuti o la riduzione del traffico con le Domeniche ecologiche e con l'introduzione delle ZTL … iniziative tutte che vanno nella direzione di abbattere le emissioni del 55%, rispetto a quelle calcolate nel 2024.

E tutto questo entro il 2030. Perché il Comune di Andria ha aderito nel 2022 come si ricorderà al nuovo Patto dei Sindaci integrato per l'Energia e il Clima e cominciato così a redigere il PAESC, al fine di affrontare una serie di sfide interconnesse come accelerare la decarbonatazione dei territori, mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2°c; rendere i territori più resilienti capaci di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici in atto; aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sui territori. L'adozione del Patto ha permesso alla Città di Andria di entrare a far parte della Rete dei Comuni Sostenibili, passaggio questo che impegna ulteriormente la Città a compiere sforzi importanti in vista degli obiettivi 2030.

«Con l'approvazione del PAESC – spiega l'Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio - abbiamo dotato la città di un piano fondamentale per direzionare l'attività amministrativa diretta appunto ad abbattere le emissioni di CO2 nell'aria oltre ad affrontare i cambiamenti climatici. Sono state previste delle misure di mitigazione e di adattamento che questa amministrazione ha già iniziato a mettere in atto, come l'estensione della ZTL, delle piste ciclabili, riqualificazione degli impianti della pubblica illuminazione o ancora, implementazione zone verdi e parchi pubblici, raccolta differenziata con la contestuale riduzione dei rifiuti.

Il PAESC è una componente chiave nell'impegno della città verso una strategia programmatica e operativa di risparmio energetico, perché permette di valutare il livello di consumo di energia e di emissioni di CO2, identificare i campi di intervento, contribuire a mettere in opera le politiche e i programmi necessari nella città».
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
8 Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" La maggioranza a Palazzo San Francesco fa quadrato e prende le distanze dalle affermazioni del presidente del consiglio comunale Giovanni Vurchio
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Il commento all'indomani di un consiglio comunale che si è sciolto per mancanza del numero legale
Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento Consiglio comunale, tutti i punti approvati prima dello scioglimento Il resoconto dei lavori in aula ieri. La consigliera Leonetti in apertura ha letto una mozione pro Gaza
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Forniti, tra l'altro, chiarimenti riguardo il rispetto dei termini fissati nella Convenzione e l’eventuale decadenza dell’assegnazione dell’area
Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani Delibere urbanistiche: l'Intergruppo chiede il ritiro immediato per la seduta di domani «Documenti inaccessibili e motivazioni assenti rendono impossibile il dibattito»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.