incontro in prefettura
incontro in prefettura
Attualità

Il commissario del governo per l'antiracket Nicolò in Prefettura: «Nella Bat le estorsioni ci sono, serve denunciare»

Questa mattina Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica

«I fatti estorsivi e l'usura in questa provincia ci sono, ma serve denunciare per poter contrastare questi fenomeni». Le parole del commissario staordinario del governo per l'antiracket e l'antiusura Maria Grazia Nicolò non lasciano spazio a interpretazioni: nella Bat l'usura c'è ma mancano le denunce. A margine del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto a palazzo di governo alla presenza del prefetto Rossana Riflesso, dei procuratori di Trani e Foggia, i sindaci dei dieci comuni della Barletta - Andria - Trani, le associazioni di categoria e i vertici delle forze dell'ordine il commissario Nicolò ha voluto tracciare un quadro della situazione.

«Le denunce - ha spiegato Nicolò - non servono soltanto per accedere al fondo, ma anche per un procedimento penale. Il contributo della vittima, dal momento in cui si costituisce parte offesa in un procedimento penale è fondamentale in quella che è l'attività di contrasto ai fenomeni del racket e dell'usura». Per Nicolò alla base della mancanza di denunce c'è «un fatto culturale. Noi dobbiamo in tutti i modi cercare di far capire alla vittima che denunciare, affrancarsi dalla criminalità, vuol dire riappropriarsi della propria libertà e della propria dignità personale, rivivere».

Un altro degli obiettivi fissati per aumentare il numero delle denunce è quello di «cercare di incentivare la rete e la sinergia tra lo Stato e le associazioni che operano sul territorio, associazioni antiracket e antiusura che maggiormente conoscono l'humus territoriale e sono composti da commercianti, imprenditori, e possono intercettare ancora prima, chiaramente, quelle che sono le situazioni di difficoltà del mondo imprenditoriale e sostenerli nella fase della denuncia e nella costituzione di parte civile nei procedimenti, e anche nell'accesso al fondo di solidarietà». Dal commissario Nicolò anche un riferimento alle associazioni antiracket invitate a «vivere maggiormente il territorio» e alla recente polemica sulla possibile chiusura dello sportello antiracket di Canosa. «Lo sportello di Canosa - ha chiosatò Nicolò - non ha chiuso, sarà operativo e sarà presente un soggetto - che sarà un imprenditore, un commerciante - non un numero di telefono ma una presenza fisica».

  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il commento di Forza Italia e Movimento pugliese
Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro
Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Il provvedimento della Prefettura di Barletta Andria Trani per prevenire le infiltrazioni della criminalità
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Così pure la manifestazione diretta del proprio cordoglio
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.