Porta S. Andrea
Porta S. Andrea
Attualità

Il cammino francigeno giunge nel cuore di Andria

Iniziative in programma sabato 26 e domenica 27 giugno nella città federiciana

Il Comitato della via Francigena del sud Corato - Andria organizza l' iniziativa "Puliamo e camminiamo lungo la Via Francigena " che si terrà il 26 e 27 giugno 2021, in collaborazione col Comune di Andria e il Museo Diocesano di Andria " San Riccardo " , il Forum di Formazione all' impegno Sociale e Politico, il Consorzio "Terre di Castel del Monte" e le associazioni 3 Place e Myrabbasc.
"In esclusiva, per la prima volta - dice la presidente dott.ssa Adele Mintrone- percorreremo il tratto francigeno della città federiciana alla scoperta delle tracce di antichi pellegrini e di antichi culti devozionali. L' idea nasce dall ' intento di fare conoscere la via Francigena in una città ricca di storia legata al pellegrinaggio. Ma camminare lungo la via Francigena significa anche attraversare vie, piazze, viali di campagna che richiedono la cura di ogni cittadino a mantenerli puliti. Un ambiente pulito e sano è il primo segno di bellezza di una città insieme ad un concreto gesto di accoglienza per i pellegrini che dal nord d' Europa giungono sino in Puglia".
Sabato 26 giugno, alle ore 9.00 con punto di ritrovo presso Agrumeto in via Canosa, partirà "il cammino francigeno nel cuore della città federiciana" ,una passeggiata di 7 km, con durata sino alle 12.30 e visite guidate gratuite.
Dalla più antica chiesa rupestre su cui erge il Santuario di Maria SS.ma dell'Altomare di Andria, posta anticamente fuori dalle mura di Andria, che fu ritrovo di eremiti alla ricerca di Dio e di un luogo di preghiera, e più tardi meta di pellegrinaggio sempre più imponente, si attraverserà la Porta di Sant'Andrea, rasente il "Quartiere Grotte", porta antica della città di Andria, oggi detta anche "Arco di Federico" per l'iscrizione scolpita che l'Imperatore volle dedicare nel 1230 alla Città di Andria in premio della sua fedeltà. Si continuerà la passeggiata sino a giungere nella Chiesa di San Nicola di Myra, una delle Chiese più antiche della città risalente al 1104, e si concluderà il percorso alla scoperta del Culto di San Riccardo raccontato nel Museo Diocesano a lui dedicato.
Il culto degli andriesi per San Riccardo è antichissimo, lo stesso Imperatore Federico II di Svevia 'stupor mundi', volle seppellire accanto alla venerata salma del vescovo, le mogli Jolanda, morta nel 1228 e Isabella morta nel 1241, le cui spoglie sono conservate nella cattedrale.
L' iniziativa è gratuita e per partecipare è obbligatorio prenotarsi scrivendo a laviafrancigenadelsud@gmail.com o contattando il numero 347.3044414.
Domenica 27 giugno ore 9.00 si terrà l' iniziativa " Prendersi cura dell' ambiente per una città più accogliente ". Sono invitati a partecipare chiunque ha a cuore l' ambiente e la via Francigena. Il punto di ritrovo è via Galvani angolo viale Palmiro Togliatti . Non è un evento ma un servizio per i pellegrini che hanno ripreso il cammino verso Santa Maria di Leuca. L'iniziativa è in collaborazione con il Comune e l' azienda Sangalli che fornirà l' occorrente e interverrà per la raccolta rifiuti .
Per partecipare: scrivere a laviafrancigenadelsud@gmail.com o contattando il numero 347.3044414.
  • Comune di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.