Porta S. Andrea
Porta S. Andrea
Attualità

Il cammino francigeno giunge nel cuore di Andria

Iniziative in programma sabato 26 e domenica 27 giugno nella città federiciana

Il Comitato della via Francigena del sud Corato - Andria organizza l' iniziativa "Puliamo e camminiamo lungo la Via Francigena " che si terrà il 26 e 27 giugno 2021, in collaborazione col Comune di Andria e il Museo Diocesano di Andria " San Riccardo " , il Forum di Formazione all' impegno Sociale e Politico, il Consorzio "Terre di Castel del Monte" e le associazioni 3 Place e Myrabbasc.
"In esclusiva, per la prima volta - dice la presidente dott.ssa Adele Mintrone- percorreremo il tratto francigeno della città federiciana alla scoperta delle tracce di antichi pellegrini e di antichi culti devozionali. L' idea nasce dall ' intento di fare conoscere la via Francigena in una città ricca di storia legata al pellegrinaggio. Ma camminare lungo la via Francigena significa anche attraversare vie, piazze, viali di campagna che richiedono la cura di ogni cittadino a mantenerli puliti. Un ambiente pulito e sano è il primo segno di bellezza di una città insieme ad un concreto gesto di accoglienza per i pellegrini che dal nord d' Europa giungono sino in Puglia".
Sabato 26 giugno, alle ore 9.00 con punto di ritrovo presso Agrumeto in via Canosa, partirà "il cammino francigeno nel cuore della città federiciana" ,una passeggiata di 7 km, con durata sino alle 12.30 e visite guidate gratuite.
Dalla più antica chiesa rupestre su cui erge il Santuario di Maria SS.ma dell'Altomare di Andria, posta anticamente fuori dalle mura di Andria, che fu ritrovo di eremiti alla ricerca di Dio e di un luogo di preghiera, e più tardi meta di pellegrinaggio sempre più imponente, si attraverserà la Porta di Sant'Andrea, rasente il "Quartiere Grotte", porta antica della città di Andria, oggi detta anche "Arco di Federico" per l'iscrizione scolpita che l'Imperatore volle dedicare nel 1230 alla Città di Andria in premio della sua fedeltà. Si continuerà la passeggiata sino a giungere nella Chiesa di San Nicola di Myra, una delle Chiese più antiche della città risalente al 1104, e si concluderà il percorso alla scoperta del Culto di San Riccardo raccontato nel Museo Diocesano a lui dedicato.
Il culto degli andriesi per San Riccardo è antichissimo, lo stesso Imperatore Federico II di Svevia 'stupor mundi', volle seppellire accanto alla venerata salma del vescovo, le mogli Jolanda, morta nel 1228 e Isabella morta nel 1241, le cui spoglie sono conservate nella cattedrale.
L' iniziativa è gratuita e per partecipare è obbligatorio prenotarsi scrivendo a laviafrancigenadelsud@gmail.com o contattando il numero 347.3044414.
Domenica 27 giugno ore 9.00 si terrà l' iniziativa " Prendersi cura dell' ambiente per una città più accogliente ". Sono invitati a partecipare chiunque ha a cuore l' ambiente e la via Francigena. Il punto di ritrovo è via Galvani angolo viale Palmiro Togliatti . Non è un evento ma un servizio per i pellegrini che hanno ripreso il cammino verso Santa Maria di Leuca. L'iniziativa è in collaborazione con il Comune e l' azienda Sangalli che fornirà l' occorrente e interverrà per la raccolta rifiuti .
Per partecipare: scrivere a laviafrancigenadelsud@gmail.com o contattando il numero 347.3044414.
  • Comune di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.