Porta S. Andrea
Porta S. Andrea
Attualità

Il cammino francigeno giunge nel cuore di Andria

Iniziative in programma sabato 26 e domenica 27 giugno nella città federiciana

Il Comitato della via Francigena del sud Corato - Andria organizza l' iniziativa "Puliamo e camminiamo lungo la Via Francigena " che si terrà il 26 e 27 giugno 2021, in collaborazione col Comune di Andria e il Museo Diocesano di Andria " San Riccardo " , il Forum di Formazione all' impegno Sociale e Politico, il Consorzio "Terre di Castel del Monte" e le associazioni 3 Place e Myrabbasc.
"In esclusiva, per la prima volta - dice la presidente dott.ssa Adele Mintrone- percorreremo il tratto francigeno della città federiciana alla scoperta delle tracce di antichi pellegrini e di antichi culti devozionali. L' idea nasce dall ' intento di fare conoscere la via Francigena in una città ricca di storia legata al pellegrinaggio. Ma camminare lungo la via Francigena significa anche attraversare vie, piazze, viali di campagna che richiedono la cura di ogni cittadino a mantenerli puliti. Un ambiente pulito e sano è il primo segno di bellezza di una città insieme ad un concreto gesto di accoglienza per i pellegrini che dal nord d' Europa giungono sino in Puglia".
Sabato 26 giugno, alle ore 9.00 con punto di ritrovo presso Agrumeto in via Canosa, partirà "il cammino francigeno nel cuore della città federiciana" ,una passeggiata di 7 km, con durata sino alle 12.30 e visite guidate gratuite.
Dalla più antica chiesa rupestre su cui erge il Santuario di Maria SS.ma dell'Altomare di Andria, posta anticamente fuori dalle mura di Andria, che fu ritrovo di eremiti alla ricerca di Dio e di un luogo di preghiera, e più tardi meta di pellegrinaggio sempre più imponente, si attraverserà la Porta di Sant'Andrea, rasente il "Quartiere Grotte", porta antica della città di Andria, oggi detta anche "Arco di Federico" per l'iscrizione scolpita che l'Imperatore volle dedicare nel 1230 alla Città di Andria in premio della sua fedeltà. Si continuerà la passeggiata sino a giungere nella Chiesa di San Nicola di Myra, una delle Chiese più antiche della città risalente al 1104, e si concluderà il percorso alla scoperta del Culto di San Riccardo raccontato nel Museo Diocesano a lui dedicato.
Il culto degli andriesi per San Riccardo è antichissimo, lo stesso Imperatore Federico II di Svevia 'stupor mundi', volle seppellire accanto alla venerata salma del vescovo, le mogli Jolanda, morta nel 1228 e Isabella morta nel 1241, le cui spoglie sono conservate nella cattedrale.
L' iniziativa è gratuita e per partecipare è obbligatorio prenotarsi scrivendo a laviafrancigenadelsud@gmail.com o contattando il numero 347.3044414.
Domenica 27 giugno ore 9.00 si terrà l' iniziativa " Prendersi cura dell' ambiente per una città più accogliente ". Sono invitati a partecipare chiunque ha a cuore l' ambiente e la via Francigena. Il punto di ritrovo è via Galvani angolo viale Palmiro Togliatti . Non è un evento ma un servizio per i pellegrini che hanno ripreso il cammino verso Santa Maria di Leuca. L'iniziativa è in collaborazione con il Comune e l' azienda Sangalli che fornirà l' occorrente e interverrà per la raccolta rifiuti .
Per partecipare: scrivere a laviafrancigenadelsud@gmail.com o contattando il numero 347.3044414.
  • Comune di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.