Polizia di Stato
Polizia di Stato
Vita di città

Il bambino ed il poliziotto, una storia a lieto fine

Salvo grazie all'immediato intervento di un agente di polizia, della squadra Volanti, il piccolo ora sta bene

«Non guarderò più al poliziotto come figura istituzionale fredda, ma come Persona capace di immedesimarsi nei problemi dei cittadini». Così in una lettera un padre che ha vissuto sulla sua pelle la paura, forse tra le più grandi che un genitore possa provare. Vedere il proprio figlio stare male e non sapere come aiutarlo.

È accaduto ad Andria, nei pressi di un esercizio commerciale alla periferia della città. Protagoniste della storia due famiglie, il racconto lo lasciamo al testo diffuso dal Commissariato di P.S.. Il bambino per fortuna sta bene. Questa è una storia a lieto fine. Il poliziotto protagonista della vicenda, originario della Campania ma residente a Corato, è da circa tre anni in servizio presso la squadra "Volanti".

«L'agente, libero dal servizio, mentre era nei pressi di un esercizio commerciale alla periferia di Andria, in compagnia della propria famiglia, aveva udito delle urla disperate provenire dall'interno del negozio: accorso, vi aveva trovato un uomo con un bambino in braccio, in compagnia della moglie, che gridava aiuto, e due bambine che piangevano. Senza esitare, il poliziotto aveva preso in braccio il bambino e lo aveva adagiato a terra, per verificare che le vie aeree fossero disostruite. Ritenendo che il bambino fosse in preda ad una crisi convulsiva, lo aveva quindi preso in braccio e, con i genitori, senza indugiare era salito sulla sua auto, mentre sua moglie ed i suoi figli erano rimasti con le altre due figlie della coppia, agitate ed in preda al pianto».

«Con frecce d'emergenza e clacson continuamente azionato, il poliziotto si era poi fatto spazio tra le autovetture in transito, percorrendo delle vie che conosceva grazie alla sua attività di operatore di volante e che gli avevano consentito di raggiungere il nosocomio in pochi minuti, nel tentativo di trarre in salvo il bambino, che, in braccia al padre, aveva intanto perso conoscenza. Contemporaneamente, aveva continuato a suggerire al padre del bambino le manovre d'emergenza da mettere in pratica in questi casi. Al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Andria, il bambino era stato ricoverato in codice rosso e le sue condizioni giudicate molto critiche. L'agente era successivamente rimasto con i genitori, che erano in evidente stato confusionale, per diverse ore, sino al momento in cui le condizioni del bambino non erano migliorate, mentre la moglie aveva continuato ad occuparsi delle altre due figlie. Avevano lasciato il nosocomio solo quando la situazione di normalità si era ristabilita. Il poliziotto è rimasto in contatto con i genitori del bambino anche nei giorni seguenti e fino alle sue dimissioni dal reparto di Pediatria».
  • polizia
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.