presentazione esercitazione protezione civile
presentazione esercitazione protezione civile
Territorio

Il 6 e 7 ottobre esercitazione nazionale Protezione civile nella Bat

Anche ad Andria sarà simulato il verificarsi di un terremoto

"La Protezione civile pugliese ha una marcia in più rispetto a quella delle altre regioni: l'umanità dei suoi volontari, nerbo del sistema che è in grado di affrontare le emergenze e proteggere le popolazioni colpite da eventi straordinari".

Lo ha detto l'assessore alla Protezione civile, Antonio Nunziante, presentando oggi in Fiera il quarto raduno nazionale estivo di Protezione civile, che si terrà a Castellaneta Marina (Ta) dal 14 al 17 settembre e l'esercitazione Seismic Bat 2017 che si terrà il 6 e il 7 ottobre tra Minervino Murge e i comuni del Nord Barese-provincia Bat, incentrata sul rischio sismico. Alla conferenza stampa hanno partecipato i dirigenti regionali della sezione Protezione civile con l'ing. Lucia Di Lauro, il capo di Gabinetto della Prefettura Bat e i responsabili del volontariato delle province di Taranto e Bat. A Castellaneta è previsto tra le altre cose un convegno su "Etica e professionalità del volontariato", attività ludico-sportive e infine una sfilata con le divise delle associazioni per le vie di Taranto.

"Per il quarto anno consecutivo – ha spiegato Nunziante – la Puglia ospiterà il raduno estivo nazionale di Protezione civile. È un appuntamento che premia soprattutto il nostro sistema di protezione civile, tra i più efficienti del Paese. Sapete quanto ci tenga alla protezione civile, visto anche il lavoro precedente al mio impegno politico. È stato un anno duro, partito con l'emergenza neve e proseguito con l'emergenza migranti e quella degli incendi, ma l'apporto dei volontari non è mai mancato e voglio ricordare la figura di Stefano Fumarulo, scomparso prematuramente, che insieme alle associazioni di volontariato aveva gestito lo sgombero del "gran ghetto". Oggi la Protezione civile lavora nei campi allestiti a Nardò per accogliere i lavoratori agricoli stagionali, in maniera professionale e specializzata e ci dà un aiuto a promuovere la legalità e a combattere il caporalato. Ci teniamo che il raduno nazionale si tenga a Taranto, città che merita tutta la nostra attenzione".

Sull'esercitazione regionale Seismic 2017 Nunziante ha ricordato che sarà organizzata dalla sezione Protezione civile in collaborazione con il Dipartimento Nazionale e la Prefettura Bat e con i Comuni e gli enti interessati, in modo da applicare il programma nazionale di soccorso per il rischio sismico. Ci saranno rappresentanti dei vigili del fuoco, del Mibact per i danni agli edifici storici, degli enti locali, del 118, degli Ordini professionali. "Non si deve pensare – ha detto Nunziante – che la Puglia sia esente dal rischio sismico e vogliamo testare la preparazione e la capacità di reazione e azione in caso di terremoto, verificando i modelli di intervento e l'efficacia dei piani di emergenza dei Comuni".

Per Seismic si simulerà una scossa di magnitudo 6,5 nelle prime ore del mattino del giorno 7 ottobre con epicentro a Stornara e ricadute dannose nella Bat.

L'appello alla popolazione è di non allarmarsi se si vedranno mezzi e uomini del volontariato (sono previsti circa 300 addetti) e degli enti tecnici in azione quel giorno all'opera in prove di evacuazione e nell'allestimento di un campo base di accoglienza, con l'arrivo della Colonna mobile regionale.

Per i giornalisti è previsto infine un evento di formazione, con la concessione di crediti formativi che si troverà sulla piattaforma Sigef dell'Ordine, incentrato proprio sulla comunicazione e l'informazione in caso di emergenza.
presentazione esercitazione protezione civilepresentazione esercitazione protezione civilepresentazione esercitazione protezione civile
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.