Ateneo Bari
Ateneo Bari
Vita di città

Il 2023 si apre positivamente per l'Università Bari: 400 mln per servizi, edilizia e ricerca

Bilancio previsione Ateneo, spese energia aumentano da 3 a 8 mln

Investimenti nel settore edilizio, più servizi a supporto degli studenti, maggiori risorse sulla ricerca, più investimenti per assunzioni di personale. Sono queste alcune delle principali misure contenute nel bilancio di previsione dell'università degli Studi di Bari per il 2023: circa 400 milioni di euro, dei quali 347,2 sul budget economico e 49,3 su quello degli investimenti. L'Ateneo pugliese fa sapere attraverso una nota che il 2023 è segnato da un aumento importante delle spese energetiche, passate dai tre milioni di euro del 2022 a una previsione di circa otto milioni. Nonostante questo, l'università prevede di mantenere, e in alcuni casi incrementare, gli interventi. Aumentano l'investimento nei servizi bibliotecari (quasi tre milioni di euro) e il fondo per gli specializzandi (130mila euro). Fra le misure c'è la riduzione del 75% del contributo onnicomprensivo (era del 25%) per le studentesse iscritte alle lauree Stem e il mantenimento della "no tax area" a 25mila euro invece di 22mila, soglia indicata dal ministero, una misura che ha garantito a circa il 42% degli studenti di poter accedere agli studi universitari grazie all'esenzione totale. Sul fronte della ricerca, per la quale sono stanziati complessivamente cinque milioni di euro, si aggiungono le risorse del Pnrr: 27 milioni di euro per il 2023 e 138 milioni per l'intero triennio 2023-2025. Sono stati inoltre stati appena pubblicati i nuovi bandi dottorato per 55 borse Pnrr ed è prevista l'assunzione 136 nuovi giovani ricercatori Rtda su Pnrr. Cospicuo anche il numero delle borse di dottorato che arriva a 200, coprendo tutti gli ambiti scientifici. (ANSA).
  • università degli studi di bari
Altri contenuti a tema
La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" All'università di Bari la manifestazione finale con la partecipazione di sei classi dell'istituto andriese
A cento anni dalla sua nascita, sarà ricordato l'on. Renato Dell'Andro A cento anni dalla sua nascita, sarà ricordato l'on. Renato Dell'Andro Iniziativa della Camera Penale di Trani, con il patrocinio dell'Università di Bari e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani
Ambiente e tumori, una ricerca dell'Uniba evidenzia rapporti e criticità anche nella Bat Ambiente e tumori, una ricerca dell'Uniba evidenzia rapporti e criticità anche nella Bat Lo studio è condotto con la Alma Mater Studiorum di Bologna, il CNR e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
“Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca “Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca Lo incontriamo a Castel del Monte, prima della presentazione che avverrà a Bari, giovedì 22 settembre presso l’Accademia Pugliese delle Scienze
Università di Bari, Green Pass per studenti e personale oppure assenza ingiustificata Università di Bari, Green Pass per studenti e personale oppure assenza ingiustificata La decisione è arrivata con una circolare "in continuità con le misure già adottate, per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nello svolgimento delle attività"
Il prof. Giuseppe Losappio nella Commissione per l'abilitazione scientifica nazionale Il prof. Giuseppe Losappio nella Commissione per l'abilitazione scientifica nazionale Il docente di Diritto Penale dell'ateneo barese, svolgerà questo incarico per il triennio 2021-2023
"Le scelte tragiche imposte dall'emergenza pandemica": webinar con il Prof. De Alburquerque, giudice Corte europea Diritti dell'uomo "Le scelte tragiche imposte dall'emergenza pandemica": webinar con il Prof. De Alburquerque, giudice Corte europea Diritti dell'uomo L’iscrizione è gratuita. La pre-iscrizione è obbligatoria e deve essere inviata entro le ore 14 del 10 dicembre 2020, all' email info@eventiagora.it
Coronavirus, all’Università di Bari stop alle lezioni in presenza Coronavirus, all’Università di Bari stop alle lezioni in presenza Saranno garantite solo per gli studenti del primo anno
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.