Consegna diario della Polizia
Consegna diario della Polizia
Vita di città

I poliziotti del Commissariato di Andria consegnano le agende agli alunni

L'obiettivo è avvicinare i ragazzi ai valori dell'amicizia e della solidarietà ed alla conoscenza ed al rispetto delle regole

Nell'ambito dell'iniziativa "Il Mio Diario", realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il sostegno del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, proseguono le consegne delle agende scolastiche agli alunni che, nell'Anno Scolastico 2021/2022, frequenteranno la classe quarta della Scuola Primaria.

I poliziotti dei Commissariati di P.S. di Andria, Gravina in Puglia e Corato hanno consegnato oltre 4mila agende scolastiche agli studenti delle scuole ubicate nei comuni di Andria, Altamura, Corato, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Molfetta, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola e Terlizzi.

Il progetto, presentato a livello nazionale lo scorso 19 maggio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e dal Capo della Polizia Lamberto Giannini, ha l'obiettivo di avvicinare i ragazzi ai valori dell'Amicizia e della Solidarietà ed alla conoscenza ed al rispetto delle regole che fondano il vivere civile, attraverso uno strumento di uso quotidiano, qual è un diario.

I supereroi della legalità Vis e Musa, protagonisti del diario, racconteranno agli studenti il significato e l'importanza della Costituzione, illustrando il contenuto dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali in un inserto ritagliabile. Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, saranno affrontati anche i temi della salute, dello sport, della cura dell'ambiente, dell'inclusione sociale, dell'educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo. Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l'importanza di trasmettere con umorismo e semplicità i valori fondamentali di questo progetto.
  • polizia
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.