Carabinieri del NAS
Carabinieri del NAS
Cronaca

I Nas sequestrano due caseifici abusivi della Bat contaminati da Listeria

L'accusa è di produzione illecita e di gravi rischi sanitari. Indaga la Procura di Trani

I Carabinieri del NAS di Bari, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, hanno eseguito il sequestro di due poli di produzione e commercializzazione di prodotti lattiero-caseari nella provincia di Barletta-Andria-Trani, precisamente ad Andria e Barletta.

L'attività investigativa ha avuto origine lo scorso luglio, a seguito del rinvenimento del batterio Listeria monocytogenes in un caseificio del territorio. Attraverso mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, i militari hanno accertato che i responsabili, nonostante i provvedimenti cautelari già emessi dall'autorità giudiziaria per quel caseificio, avevano proseguito la produzione in forma abusiva, utilizzando un deposito clandestino e un ulteriore stabilimento in gravissime condizioni igienico-sanitarie.

Sulla base degli elementi raccolti, l'autorità giudiziaria ha emesso un decreto di perquisizione e sequestro eseguito dai Carabinieri del NAS con il supporto dei militari del Comando Provinciale di Trani, di personale dell'ICQRF di Bari (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi) e di tecnici del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt di Trani, che hanno eseguito specifici accertamenti sulla salubrità degli ambienti ed il campionamento della merce rinvenuta per i successivi esami di laboratorio.

I risultati, seppur ancora parziali, hanno già evidenziato:
- la presenza di Listeria monocytogenes in uno dei siti produttivi;
- la carica batterica del latte destinato alla trasformazione circa 30 volte superiore ai limiti di legge;
- delle gravissime carenze strutturali e igieniche.
Alla luce delle risultanze acquisite, la Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di locali, attrezzature e produzioni, anche al fine di acquisire ulteriori elementi ed eseguire i necessari accertamenti, per porre fine ad una attività illecita che rappresenta un serio rischio per la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.
  • carabinieri nas
  • sequestro alimenti
  • agroalimentare
  • latte
Altri contenuti a tema
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
I Carabinieri del NAS sequestrano prodotti pericolosi di Halloween I Carabinieri del NAS sequestrano prodotti pericolosi di Halloween Più di mille prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo finalizzato alla confisca
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.