.jpg)
Cronaca
I Nas sequestrano due caseifici abusivi della Bat contaminati da Listeria
L'accusa è di produzione illecita e di gravi rischi sanitari. Indaga la Procura di Trani
BAT - sabato 27 settembre 2025
12.28
I Carabinieri del NAS di Bari, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, hanno eseguito il sequestro di due poli di produzione e commercializzazione di prodotti lattiero-caseari nella provincia di Barletta-Andria-Trani, precisamente ad Andria e Barletta.
L'attività investigativa ha avuto origine lo scorso luglio, a seguito del rinvenimento del batterio Listeria monocytogenes in un caseificio del territorio. Attraverso mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, i militari hanno accertato che i responsabili, nonostante i provvedimenti cautelari già emessi dall'autorità giudiziaria per quel caseificio, avevano proseguito la produzione in forma abusiva, utilizzando un deposito clandestino e un ulteriore stabilimento in gravissime condizioni igienico-sanitarie.
Sulla base degli elementi raccolti, l'autorità giudiziaria ha emesso un decreto di perquisizione e sequestro eseguito dai Carabinieri del NAS con il supporto dei militari del Comando Provinciale di Trani, di personale dell'ICQRF di Bari (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi) e di tecnici del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt di Trani, che hanno eseguito specifici accertamenti sulla salubrità degli ambienti ed il campionamento della merce rinvenuta per i successivi esami di laboratorio.
I risultati, seppur ancora parziali, hanno già evidenziato:
- la presenza di Listeria monocytogenes in uno dei siti produttivi;
- la carica batterica del latte destinato alla trasformazione circa 30 volte superiore ai limiti di legge;
- delle gravissime carenze strutturali e igieniche.
Alla luce delle risultanze acquisite, la Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di locali, attrezzature e produzioni, anche al fine di acquisire ulteriori elementi ed eseguire i necessari accertamenti, per porre fine ad una attività illecita che rappresenta un serio rischio per la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.
L'attività investigativa ha avuto origine lo scorso luglio, a seguito del rinvenimento del batterio Listeria monocytogenes in un caseificio del territorio. Attraverso mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, i militari hanno accertato che i responsabili, nonostante i provvedimenti cautelari già emessi dall'autorità giudiziaria per quel caseificio, avevano proseguito la produzione in forma abusiva, utilizzando un deposito clandestino e un ulteriore stabilimento in gravissime condizioni igienico-sanitarie.
Sulla base degli elementi raccolti, l'autorità giudiziaria ha emesso un decreto di perquisizione e sequestro eseguito dai Carabinieri del NAS con il supporto dei militari del Comando Provinciale di Trani, di personale dell'ICQRF di Bari (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi) e di tecnici del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt di Trani, che hanno eseguito specifici accertamenti sulla salubrità degli ambienti ed il campionamento della merce rinvenuta per i successivi esami di laboratorio.
I risultati, seppur ancora parziali, hanno già evidenziato:
- la presenza di Listeria monocytogenes in uno dei siti produttivi;
- la carica batterica del latte destinato alla trasformazione circa 30 volte superiore ai limiti di legge;
- delle gravissime carenze strutturali e igieniche.
Alla luce delle risultanze acquisite, la Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di locali, attrezzature e produzioni, anche al fine di acquisire ulteriori elementi ed eseguire i necessari accertamenti, per porre fine ad una attività illecita che rappresenta un serio rischio per la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.