Via Crucis dei giovani con il vescovo Mansi. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Via Crucis dei giovani con il vescovo Mansi. Foto Antonio D'Oria
Religioni

I giovani della diocesi di Andria in preghiera con il Vescovo Mansi nella Via Crucis

Tanta partecipazione ieri sera all'Oratorio Salesiano per il tradizionale appuntamento della Quaresima, giunto alla quarta edizione

I giovani della diocesi di Andria si sono riuniti in preghiera con il Vescovo mons. Luigi Mansi nella Via Crucis promossa dall'Oratorio Salesiano in collaborazione con il Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico, alla Pastorale Giovanile e al Settore Giovani di Azione Cattolica. Tanta partecipazione ieri sera, primo giorno della Settimana Santa, per il tradizionale appuntamento del tempo liturgico di Quaresima giunto alla quarta edizione: anche in questa occasione si è ripercorsa la via dolorosa di Cristo a partire dalle sofferenze dell'attualità politica, economica e sociale. Tema principale della Via Crucis, intitolata "Il Povero Cristo è sceso dalla croce" ispirandosi a un testo musicale di Vinicio Capossela del 2019, è stata la grave crisi internazionale che il mondo sta vivendo nel conflitto Russia-Ucraina, ma tra le devastazioni del nostro tempo figurano anche la pandemia da Covid-19 e le povertà diffuse.

Ciascuna delle sei stazioni della Via Crucis è stata accompagnata dalle riflessioni di don Tonino Bello e da immagini sui temi di guerra, covid e povertà. Foto che parlano da sole e testimoniano la brutalità della guerra in corso, ad esempio l'immagine del Cristo di Leopoli nascosto in un bunker (l'ultima volta che il crocifisso è stato rimosso dalla cattedrale risale alla Seconda Guerra Mondiale) e l'istantanea della bambina con il fucile che ha fatto il giro del mondo. Non mancano, purtroppo, le foto di morte che la guerra porta con sé come quella di una coppia che affida ai medici il proprio bambino di 18 mesi, ferito dai bombardamenti; il piccolo, però, è già senza vita. Non sono mancate anche immagini di speranza come l'abbraccio tra l'atleta russo Ilia Burov e l'ucraino Oleksandr Abramenko ai Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022. Molto significativa anche un'immagine sulla lotta contro la pandemia: l'indigeno Tawi della tribù degli Zo'è, che vive in un angolo remoto della Foresta Amazzonica, porta sulle spalle il padre Wahu per farlo vaccinare facendo a piedi un viaggio lungo 12 ore tra andata e ritorno. La foto, scattata da un medico brasiliano, è stata soprannominata "Enea e Anchise amazzonici". Si è pregato anche per le povertà diffuse: nella quarta stazione della Via Crucis è stata mostrata un'immagine con la sede della Caritas Ambrosiana di Milano, dove campeggia la scritta "Pane quotidiano". Quel pane che spesso manca a tante famiglie, a causa della povertà.

In base alla tematica scelta per ciascuna stazione del momento di preghiera, diversi fedeli hanno portato la croce: profughe ucraine, rappresentanti d'istituto delle scuole superiori di Canosa, una famiglia dell'oratorio salesiano che ha vissuto le conseguenze del covid, giovani del Progetto Policoro e della Cooperativa Sant'Agostino, volontari della Caritas e della Misericordia, il Vescovo e alcuni membri della Pastorale Giovanile. Ultimo momento della Via Crucis prima della benedizione finale è la visione di un video inviato dal giornalista RAI Leonardo Zellino, attualmente in Ucraina per raccontare l'orrore della guerra.
IMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • oratorio salesiano
  • mons. luigi mansi
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
  • Pastorale Giovanile
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.