Via Crucis dei giovani con il vescovo Mansi. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Via Crucis dei giovani con il vescovo Mansi. Foto Antonio D'Oria
Religioni

I giovani della diocesi di Andria in preghiera con il Vescovo Mansi nella Via Crucis

Tanta partecipazione ieri sera all'Oratorio Salesiano per il tradizionale appuntamento della Quaresima, giunto alla quarta edizione

I giovani della diocesi di Andria si sono riuniti in preghiera con il Vescovo mons. Luigi Mansi nella Via Crucis promossa dall'Oratorio Salesiano in collaborazione con il Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico, alla Pastorale Giovanile e al Settore Giovani di Azione Cattolica. Tanta partecipazione ieri sera, primo giorno della Settimana Santa, per il tradizionale appuntamento del tempo liturgico di Quaresima giunto alla quarta edizione: anche in questa occasione si è ripercorsa la via dolorosa di Cristo a partire dalle sofferenze dell'attualità politica, economica e sociale. Tema principale della Via Crucis, intitolata "Il Povero Cristo è sceso dalla croce" ispirandosi a un testo musicale di Vinicio Capossela del 2019, è stata la grave crisi internazionale che il mondo sta vivendo nel conflitto Russia-Ucraina, ma tra le devastazioni del nostro tempo figurano anche la pandemia da Covid-19 e le povertà diffuse.

Ciascuna delle sei stazioni della Via Crucis è stata accompagnata dalle riflessioni di don Tonino Bello e da immagini sui temi di guerra, covid e povertà. Foto che parlano da sole e testimoniano la brutalità della guerra in corso, ad esempio l'immagine del Cristo di Leopoli nascosto in un bunker (l'ultima volta che il crocifisso è stato rimosso dalla cattedrale risale alla Seconda Guerra Mondiale) e l'istantanea della bambina con il fucile che ha fatto il giro del mondo. Non mancano, purtroppo, le foto di morte che la guerra porta con sé come quella di una coppia che affida ai medici il proprio bambino di 18 mesi, ferito dai bombardamenti; il piccolo, però, è già senza vita. Non sono mancate anche immagini di speranza come l'abbraccio tra l'atleta russo Ilia Burov e l'ucraino Oleksandr Abramenko ai Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022. Molto significativa anche un'immagine sulla lotta contro la pandemia: l'indigeno Tawi della tribù degli Zo'è, che vive in un angolo remoto della Foresta Amazzonica, porta sulle spalle il padre Wahu per farlo vaccinare facendo a piedi un viaggio lungo 12 ore tra andata e ritorno. La foto, scattata da un medico brasiliano, è stata soprannominata "Enea e Anchise amazzonici". Si è pregato anche per le povertà diffuse: nella quarta stazione della Via Crucis è stata mostrata un'immagine con la sede della Caritas Ambrosiana di Milano, dove campeggia la scritta "Pane quotidiano". Quel pane che spesso manca a tante famiglie, a causa della povertà.

In base alla tematica scelta per ciascuna stazione del momento di preghiera, diversi fedeli hanno portato la croce: profughe ucraine, rappresentanti d'istituto delle scuole superiori di Canosa, una famiglia dell'oratorio salesiano che ha vissuto le conseguenze del covid, giovani del Progetto Policoro e della Cooperativa Sant'Agostino, volontari della Caritas e della Misericordia, il Vescovo e alcuni membri della Pastorale Giovanile. Ultimo momento della Via Crucis prima della benedizione finale è la visione di un video inviato dal giornalista RAI Leonardo Zellino, attualmente in Ucraina per raccontare l'orrore della guerra.
IMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • oratorio salesiano
  • mons. luigi mansi
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
  • Pastorale Giovanile
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.