I gilet arancioni con Di Maio e l'assessore Di Gioia
I gilet arancioni con Di Maio e l'assessore Di Gioia
Territorio

Futuro dell'olivicoltura dopo le emergenze: a Bari confronto tra produttori e politica

Si discuterà anche degli scenari post emergenze. Previsto l'intervento della Sottosegretaria Alessandra Pesce

I responsabili dei gilet arancioni, il movimento spontaneo degli imprenditori e degli operai agricoli protagonista delle proteste di questi mesi, hanno organizzato una conferenza stampa lunedì 20 Maggio alle 9.45 a Bari presso l'Hotel Parco dei Principi per fare il punto della situazione sul decreto appena approvato dai due rami del Parlamento e per parlare delle future iniziative.

A seguire, alle 10.30, importante momento di confronto sugli scenari post emergenze dell'olivicoltura pugliese organizzato da Italia Olivicola e Oliveti Terra di Bari, alla presenza del Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, dell'assessore regionale all'agricoltura Leo Di Gioia, dell'onorevole Giuseppe L'Abbate, del senatore Dario Stefano e del portavoce dei gilet arancioni, Onofrio Spagnoletti Zeuli.

È previsto l'intervento di chiusura della Sottosegretaria alle politiche agricole Alessandra Pesce.
locandina
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • agricoltura
  • gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo La vicinanza della Città ai problemi dell’agricoltura, fonte primaria dell’economia cittadina
Agricoltura: attesa pioggia come manna. Nella prima decade di settembre, non una goccia d'acqua è caduta sulla Puglia Agricoltura: attesa pioggia come manna. Nella prima decade di settembre, non una goccia d'acqua è caduta sulla Puglia A denunciarlo è Coldiretti Puglia, mentre si attendono le piogge previste nei prossimi giorni
Puglia: quasi 22 milioni di euro alle aziende agricole colpite dalla siccità Puglia: quasi 22 milioni di euro alle aziende agricole colpite dalla siccità Lo comunica Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.