I giganti della montagna
I giganti della montagna
Eventi e cultura

​"I Giganti della Montagna", Roberto Latini smaschera Pirandello

Il ‘poeta della scena’ affascina e commuove il pubblico del Festival Castel dei Mondi

Sullo sfondo di un campo di grano immerso in una luce lunare, tra la realtà della vita e la realtà della scena, Roberto Latini costruisce un'altra realtà, fuori dal tempo e dallo spazio. Una dimensione aliena "agli orli della vita". Qui l'attore getta la maschera e si fa medium: un corpo alla mercé dei personaggi che lo possiedono per manifestarsi, attraversando il ponte immaginifico della parola. Il testo infatti, elevato alla sua massima potenza, supera se stesso diventando cielo, nuvole, pioggia, spazio, scena. Eccolo Pirandello. Ecco "I giganti della montagna". Latini ci mostra la vera natura della poetica dell'autore siciliano. Affezionato com'era al testo drammatico e ai suoi personaggi, Pirandello si figurava un teatro che superasse il limite del testo e del corpo dell'attore, per vedere immediatamente sulla scena le maschere. E Latini ci riesce.

Ci riesce passando per due enunciati cardine: "Immaginazione" e "Non siamo noi". 'Immaginazione' è la richiesta di una promessa, di un impegno fatta allo spettatore affinché faccia la sua parte, affinché non si accontenti di subire il testo ma che in un do ut des, in uno scambio mutuale con la scena, decida di sporcarsi le mani per costruire una terza dimensione. Non qui, né lì, ma altrove. La terza realtà in cui si diventa tutti e nessuno, in cui 'non siamo noi' , appunto. A prevalere sono le emozioni, la rabbia, i desideri, le delusioni, la paura. La paura soprattutto. Quella di chi vive ai margini, sul confine delle cose, ai limiti di una quarta parete che c'è ma non si vede. E lì si può morire su un letto-trampolino, in quel limbo che fa da spartiacque tra la scena e la realtà per rinascere, tuffandosi, oltre il sipario, oltre il teatro, oltre il possibile. Perché nulla finisce e come "I giganti della montagna" tutto è incompiuto, soprattutto a teatro quando il sipario cala proprio lì dove inizia la vita.

Il debutto regionale di Latini alla 19^ edizione Festival Internazionale Castel dei Mondi, accolto dal pubblico con applausi di approvazione e grande commozione, conferma che è un esperimento riuscito quello di Roberto Latini di 'muovere dai limiti del linguaggio e del mondo per andare oltre'. In una dimensione onirica allucinata, distorta e polifonica 'ci vogliono i poeti per dar coerenza ai sogni' e Latini è un poeta della scena.
I giganti della montagnaI giganti della montagnaI giganti della montagnaI giganti della montagnaI giganti della montagna
  • Festival Castel dei Mondi
Altri contenuti a tema
“Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti “Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti Da giovedì 11 a sabato 13, spettacoli ed eventi per assecondare ogni preferenza. Grande partecipazione popolare per la Kermesse
Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Ecco il programma da giovedì 11 a sabato 13 settembre
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
“Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi “Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi Ai nastri di partenza la storica kermesse promossa dalla Città di Andria, con Regione Puglia e Puglia Culture
"Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria "Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria Dal 5 settembre al via la 29esima edizione della kermesse di teatro e arti performative
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria Appuntamento per sabato 6 settembre presso il Centro Fornaci alle ore 21.15
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.