Corso Formazione Avvio al Volontariato
Corso Formazione Avvio al Volontariato
Vita di città

I° Corso di Avvio al Volontariato, la Misericordia forma e si racconta

La Confraternita apre le porte tutti i mercoledì dal 18 marzo: aperte le iscrizioni

Il motto è "Misericordie, un tocco di vita", una frase che racchiude l'indole dei confratelli che da oltre 770 anni sono impegnati a soccorrere chi ha necessità nel segno delle Opere di Misericordia. La figura del volontario, una figura in continua trasformazione, una figura sempre più professionalizzante, una figura che, tuttavia, resta quella che vuole impegnarsi per esprimere in prima persona tutta la propria voglia di "servizio" nei confronti del prossimo. Il volontario, base essenziale delle oltre 700 confraternite "Misericordie" d'Italia e base per i 23 anni di attività della Misericordia di Andria, al centro di un corso formativo che avrà il suo inizio mercoledì 18 marzo dalle 19 nella sede di via Vecchia Barletta 206 e proseguirà per otto lezioni.

Il I° Corso di Avvio al Volontariato organizzato dalla Misericordia di Andria sarà completamente gratuito, aperto a tutti e dedicato semplicemente a chi vorrà scoprire questo mondo in modo attento e puntuale con lezioni teoriche e pratiche svolte da volontari professionisti nei diversi ambiti, e coordinati dal Centro di Formazione regionale delle Misericordie di Puglia. Il primo intervento, la prevenzione, la disostruzione, le ustioni, le medicazioni, la guida dei mezzi di soccorso, l'alcol e le droghe e tantissime altre tematiche, per un corso che sarà anche propedeutico al conseguimento del BLSD, la certificazione per l'uso del defibrillatore e del primo intervento in caso di arresto cardiaco. Per le iscrizioni sarà necessario rivolgersi alla Sala Operativa della Misericordia di Andria in via Vecchia Barletta 206 dalle 9 alle 19 tutti i giorni dal lunedì al sabato o telefonare allo 0883.292592 o al 338.9369390.

Nel frattempo proseguono i corsi formativi realizzati sul territorio cittadino dai volontari della Misericordia: in particolare, grande impegno è stato rivolto verso il corso svolto all'interno dell'Istituto "Salvemini" di Andria nel Quartiere di San Valentino nell'ambito del Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti e dei cittadini extracomunitari. I volontari andriesi guidati da Paolo Lullo, Responsabile del Centro di Formazione delle Misericordie di Puglia, stanno svolgendo servizio il lunedì pomeriggio ad una classe formata da oltre una ventina di adulti e cittadini extracomunitari con cui si sta lavorando ad un percorso formativo di primo intervento e di buone prassi nell'ambito della prevenzione alla salute. Un progetto fortemente voluto dalla Confraternita andriese e nato dalla perfetta sintonia con le attività meritevoli svolte all'interno dell'Istituto "Salvemini" di Andria. Insomma, una nuova dimostrazione che le Misericordie sono un vero "tocco di vita".
Corso di Avvio al VolontariatoCorso di Avvio al VolontariatoCorso di Avvio al VolontariatoCorso di Avvio al Volontariato
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.