Nastro
Nastro
Speciale

Ha riaperto i battenti il camping “La Batteria” a Bisceglie con La Pulita e Olì Olà

Oltre 8 mila metri quadri per camper e roulotte e numerosi servizi, dagli alloggi alle zone ombreggiate

Ha riaperto i battenti ieri, dopo 2 anni di stop, il camping "La Batteria" a Bisceglie. Si tratta di uno step importante verso l'incremento del turismo non solo in città, ma in tutta la provincia BAT, che si conferma meta ambita anche dagli stranieri.

La RTI (raggruppamento temporaneo di imprese) formato da La Pulita & Service Scarl e il frantoio Olì Olà Di Molfetta Pantaleo & C. s.n.c, che hanno ottenuto in concessione l'area del camping biscegliese, hanno investito per riqualificare lo spazio e renderlo completamente accessibile all'utenza. Questo anche alla luce della diversificazione degli investimenti che sta effettuando La Pulita & Service Scarl, leader nel settore della sanificazione e dell'igiene ambientale per spazi civili e industriali. L'azienda di servizi, infatti, ha sostenuto la valorizzazione di altre realtà come Toma La Luna, ristorante e locale di intrattenimento, Soul Mar, terrazza sul mare per aperitivi, B&B Trèscharme, struttura ricettiva nel cuore di Andria e Baia dei Pescatori, spiaggia libera attrezzata, con l'obiettivo di fortificare le strutture balneari e ricettive del territorio per rispondere alle esigenze di turisti sempre più esigenti.
11 fotoRiapre i battenti il camping "La Batteria" a Bisceglie
Inaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La BatteriaInaugurazione camping La Batteriainaugurazione camping la batteriainaugurazione camping la batteriainaugurazione camping la batteria
I lavori, cominciati a fine maggio per poter riattivare quanto prima il camping, hanno riguardato il corpo dei servizi igienici (bagni e docce per uomini e donne, zone lavaggio biancheria e stoviglie all'aperto), che è stato ristrutturato a livello di impianti e di rifiniture. Sono state anche riqualificate tutte le piazzole adibite ai camper, che sono in tutto 55. Le piazzole sono state dotate di torrette a seconda delle esigenze elettriche eterogenee dei camper.

Il camping è composto da due corpi separati: il primo destinato a camere e il secondo dove si trovano un'infermeria, i bagni, un bar e un ristorante-pizzeria. Lo spazio è dotato anche di una piscina, che sarà ristrutturata per essere ampliata.

La struttura, dotata di 8 mila metri quadri di area destinata al camping che si affaccia sul mare, è stata attrezzata con diversi servizi: dalle piazzole ombreggiate dotate di attacchi alla corrente elettrica per camper e roulotte sino agli spazi per il relax, l'area barbecue e una grande zona ludica.

Il prossimo anno il camping "La Batteria" sarà protagonista di ulteriori investimenti, che lo renderanno una struttura sempre più green. Tra le novità in arrivo l'area glamping, ossia un'area fornita di tende che, all'interno, sono dotate di tutti i servizi e i comfort per la villeggiatura. Un impegno tangibile per destagionalizzare il camping e renderlo accessibile ai turisti anche nella stagione invernale.

La riapertura del camping è un chiaro segnale nell'ottica del potenziamento dei servizi turistici offerti dalla provincia, oltre che un motivo di soddisfazione per il Comune di Bisceglie, le cui spiagge si confermano anche quest'anno Bandiera Blu per la qualità delle acque di balneazione e per i servizi offerti.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.