Di Lorenzo, Grumo, Coratella
Di Lorenzo, Grumo, Coratella
Vita di città

Gurgo di Andria, il consiglio comunale contro la vasca di laminazione

Michele Di Lorenzo: "Gravi criticità ambientali e paesaggistiche"

Un importante passo avanti per la difesa del patrimonio ambientale di Andria. Con voto unanime, il Consiglio Comunale ha approvato l'ordine del giorno che sancisce la netta contrarietà del Comune alla realizzazione della vasca di laminazione nell'area del Gurgo di Andria.

"A seguito della votazione, l'Assessore all'Ambiente ha formalizzato il dissenso dell'Amministrazione Comunale nei confronti dell'opera, evidenziando le gravi criticità ambientali e paesaggistiche del progetto, nonché il rischio concreto di inquinamento della falda acquifera. Durante la riunione della Commissione Ambiente regionale è stata inoltre sottolineata la vetustà del progetto proposto dal Commissario per il Dissesto Idrogeologico, ormai non più adeguato agli standard tecnici e ambientali attuali", fa sapere Michele Di Lorenzo, referente regionale del Forum Ambientalista.

"Si evidenzia come l'importante convegno "GURGO: dalla tutela ambientale al rischio idrogeologico", recentemente svoltosi con ampia partecipazione di esperti e cittadini, abbia contribuito a sensibilizzare la comunità e le istituzioni, offrendo spunti fondamentali per il dibattito e per la difesa del sito. Grande apprezzamento va rivolto all'intero Consiglio Comunale e al mondo delle associazioni, che con spirito unitario e costruttivo hanno manifestato le proprie perplessità, riuscendo a imprimere una svolta significativa a un procedimento amministrativo che rischiava di compromettere irrimediabilmente la nostra dolina carsica. Si sottolinea la necessità di mantenere alta l'attenzione su tutti i passaggi successivi del procedimento amministrativo, che ha già visto svolgersi una conferenza di servizi nel settembre 2024, affinché sia garantita la massima tutela del Gurgo e del territorio circostante. La tutela del Gurgo di Andria rappresenta una priorità collettiva e il risultato ottenuto dimostra quanto sia fondamentale l'impegno condiviso per la salvaguardia del nostro territorio e del suo patrimonio naturalistico", conclude Di Lorenzo.
  • Comune di Andria
  • Consiglio comunale
  • dolina di gurgo
Altri contenuti a tema
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.