altopiano murgiano
altopiano murgiano
Politica

Guardie ambientali, Di Bari (M5S): “La Regione favorisca la sinergia con associazioni e volontariato”

“Per supportare la loro attività", sottolinea la capogruppo pentastellata alla Regione

"In alcune province pugliesi, come la Bat, il numero del personale del Nucleo regionale di Vigilanza ambientale non è sufficiente a coprire tutte le attività di vigilanza e controllo ad esso affidate, che vanno dalla salvaguardia delle aree protette alla vigilanza ittica e faunistica, della vigilanza rurale a quella mineraria. Parliamo di attività fondamentali per proteggere il nostro patrimonio ambientale e paesaggistico e per difendere gli ecosistemi, per questo oltre al necessario reclutamento di personale destinato a rafforzare l'organico delle sei sezioni provinciali del Nucleo di Vigilanza ambientale, è importante favorire, a supporto del personale regionale, la partecipazione attiva dell'associazionismo e del volontariato impegnato nelle attività di vigilanza ambientale. Ad esempio, almeno per quello che riguarda il potenziamento della vigilanza venatoria, chiedo alla Sezione regionale competente di adottare tutti i provvedimenti utili a garantire la piena operatività delle guardie venatorie volontarie a supporto delle guardie ambientali". Lo dichiara la capogruppo del M5S Grazia Di Bari a margine delle audizioni sullo stato di operatività delle guardie ambientali in V Commissione Ambiente.


"Le guardie venatorie volontarie sono figure chiamate a collaborare assieme alle guardie ambientali regionali - continua Di Bari - nelle attività di vigilanza venatoria secondo quanto previsto dalla legge regionale 59/2017, per contribuire a prevenire atti di bracconaggio e a informare i cacciatori sulle norme da rispettare nell'esercizio dell'attività venatoria. Si registrano, infatti, rallentamenti e difficoltà nell'adozione di atti e provvedimenti volti a garantire la piena operatività delle guardie venatorie volontarie, con riferimento all'organizzazione dei corsi di preparazione e di aggiornamento e al riconoscimento della nomina a guardia giurata delle guardie in possesso di regolare decreto di nomina rilasciato ai sensi del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Auspico, quindi, che si arrivi presto alla definizione del regolamento di cui all'articolo 42 della l.r. 59/2017 per disciplinare l'utilizzazione delle guardie volontarie. I servizi offerti dal mondo dell'associazionismo e del volontariato rispondono ai principi di sussidiarietà e collaborazione, rappresentano uno strumento di salvaguardia ambientale indispensabile per la comunità e sono fondamentali per supportare e integrare le attività del Nucleo regionale di vigilanza ambientale, soprattutto in questa fase in cui sono evidenti le criticità in termini di consistenza dell'organico e di competenza specialistica dello stesso".
  • regione puglia
  • grazia di bari
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.