altopiano murgiano
altopiano murgiano
Politica

Guardie ambientali, Di Bari (M5S): “La Regione favorisca la sinergia con associazioni e volontariato”

“Per supportare la loro attività", sottolinea la capogruppo pentastellata alla Regione

"In alcune province pugliesi, come la Bat, il numero del personale del Nucleo regionale di Vigilanza ambientale non è sufficiente a coprire tutte le attività di vigilanza e controllo ad esso affidate, che vanno dalla salvaguardia delle aree protette alla vigilanza ittica e faunistica, della vigilanza rurale a quella mineraria. Parliamo di attività fondamentali per proteggere il nostro patrimonio ambientale e paesaggistico e per difendere gli ecosistemi, per questo oltre al necessario reclutamento di personale destinato a rafforzare l'organico delle sei sezioni provinciali del Nucleo di Vigilanza ambientale, è importante favorire, a supporto del personale regionale, la partecipazione attiva dell'associazionismo e del volontariato impegnato nelle attività di vigilanza ambientale. Ad esempio, almeno per quello che riguarda il potenziamento della vigilanza venatoria, chiedo alla Sezione regionale competente di adottare tutti i provvedimenti utili a garantire la piena operatività delle guardie venatorie volontarie a supporto delle guardie ambientali". Lo dichiara la capogruppo del M5S Grazia Di Bari a margine delle audizioni sullo stato di operatività delle guardie ambientali in V Commissione Ambiente.


"Le guardie venatorie volontarie sono figure chiamate a collaborare assieme alle guardie ambientali regionali - continua Di Bari - nelle attività di vigilanza venatoria secondo quanto previsto dalla legge regionale 59/2017, per contribuire a prevenire atti di bracconaggio e a informare i cacciatori sulle norme da rispettare nell'esercizio dell'attività venatoria. Si registrano, infatti, rallentamenti e difficoltà nell'adozione di atti e provvedimenti volti a garantire la piena operatività delle guardie venatorie volontarie, con riferimento all'organizzazione dei corsi di preparazione e di aggiornamento e al riconoscimento della nomina a guardia giurata delle guardie in possesso di regolare decreto di nomina rilasciato ai sensi del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Auspico, quindi, che si arrivi presto alla definizione del regolamento di cui all'articolo 42 della l.r. 59/2017 per disciplinare l'utilizzazione delle guardie volontarie. I servizi offerti dal mondo dell'associazionismo e del volontariato rispondono ai principi di sussidiarietà e collaborazione, rappresentano uno strumento di salvaguardia ambientale indispensabile per la comunità e sono fondamentali per supportare e integrare le attività del Nucleo regionale di vigilanza ambientale, soprattutto in questa fase in cui sono evidenti le criticità in termini di consistenza dell'organico e di competenza specialistica dello stesso".
  • regione puglia
  • grazia di bari
Altri contenuti a tema
API: Salvaguardare quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia è una necessità ambientale API: Salvaguardare quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia è una necessità ambientale Coldiretti: "Numerosi eventi, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa delle api"
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.